Associazione

L’Associazione Italiana di Storia della Medicina Veterinaria e della Mascalcia (A.I.S.Me.Ve.M.), costituita il 28 aprile 2017, ha sede legale in Largo Paolo Braccini 2, Grugliasco (TO), presso il Museo di Scienze Veterinarie dell’omonimo Dipartimento dell’Università degli Studi di Torino.

L’Associazione, come indicato all’art. 4 del suo Statuto, ha il fine di:

– promuovere la storia della Medicina Veterinaria in tutte le sue declinazioni e valorizzare la storia della Mascalcia, quale professione e arte che di fatto ha dato origine alla Medicina Veterinaria

– studiare ed analizzare sotto il profilo economico, sociale e storico aspetti attinenti alla Medicina Veterinaria, alle sue declinazioni e alla Mascalcia

– promuovere iniziative di carattere culturale e scientifico quali conferenze, dibattiti, seminari di studio e attività di ricerca, allo scopo di instaurare e consolidare ogni forma di dialogo, incontro e collaborazione, favorendo la divulgazione e la valorizzazione dell’immagine della professione del Medico Veterinario, delle professioni ad esso attinenti e della professione di Maniscalco

– promuovere lo studio storico multidisciplinare delle professioni di Medico Veterinario, di quelle attinenti e della professione di Maniscalco, con un’analisi scientifica inserita nel paradigma sia nazionale che internazionale, favorendo in questo modo rapporti con analoghe Società o Associazioni storiche straniere aventi le stesse finalità culturali

– promuovere iniziative editoriali e di carattere mediatico/promozionale per il raggiungimento degli scopi dell’Associazione

– sviluppare attività ricreative e culturali allo scopo di rafforzare il vincolo di amicizia tra gli associati, promuovendone la solidarietà e favorendo il consolidamento dei sentimenti di appartenenza alla propria categoria professionale

– rappresentare la continuità ideale e programmatica del Centro Italiano di Storia Sanitaria e Ospitaliera (CISO) – Sezione Veterinaria

Per il 2023-2026, il Consiglio Direttivo, con le relative cariche sociali, è costituito da

Dr. Mario Piero Marchisio – Presidente

Prof. ssa Annamaria Grandis – Vice Presidente

Dr.ssa Lia Brunori – Segretario

Sig. Prisco Martucci – Segretario aggiunto

Prof. Ivo Zoccarato – Tesoriere

Dott. Gianni Mancuso – Consigliere

Dott. Fabio Rugolo – Consigliere

La professoressa Veggetti , il prof. Galloni e il dr. Marchisio.
Rispettivamente prima presidentessa del CISO-Veterinaria, past- president del CISO-Veterinaria e attuale presidente A.I.S.Me.Ve.M.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: