Ha preso il via, oggi, presso il Dipartimento di Scienze Medico Veterinarie dell’Università di Bologna, il corso opzionale: La Medicina Veterinaria nella Storia e nell’Arte. Il Dipartimento bolognese, sul solco della tradizione che a suo tempo aveva visto la Facoltà prima, ed unica, sede in Italia ad avere una libera docenza in Storia della MedicinaContinua a leggere “Un corso di Storia della Medicina veterinaria”
Archivi della categoria: Eventi
Veterinaria e Antropocene
Si segnala l’evento ECM “La Veterinaria nell’era dell’Antropocene”. L’incontro, che scaturisce da un’idea del prof. Giovanni Sali, si svolgerà in presenza il 19 maggio prossimo presso la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia. L’evento è gratuito, ma è obbligatoria l’iscrizione che può essere effettuata solo attraverso il sito internet www.fondiz.it previa registrazione allo stesso (area riservata), e sarà possibileContinua a leggere “Veterinaria e Antropocene”
La “Mascalcia” di Giordano Ruffo
Il 28 aprile 2023, dalle ore 16,00 alle ore 18,00, si terrà un seminario dottorale che vedrà l’intervento della dott.ssa Flavia Guidi incentrato sulla “Mascalcia” di Giordano Ruffo (1239?-1257) il più noto trattato d’ippiatria del Medioevo. Il seminario potrà essere seguito collegandosi al link: unito.webex.com/meet/paola.cifarelli
“Patocenosi”
Il prossimo 9 giugno 2023, alle ore 21,00, presso l’Aula 44 – Spazio eventi in via Sebastiano Caboto 44 F, Torino, Il prof. Antonio Pugliese, nostro Socio, cultore di lungo corso della della Storia della Medicina Veterinaria presenterà al pubblico il suo ultimo libro “Patocenosi” dalle malattie contagiose dell’antichità alle pesti, epidemie, pandemie ed epizoozie.Continua a leggere ““Patocenosi””
Jenny Barbieri prima veterinaria in Italia
Nella splendida cornice “Liberty” del palazzo dei Congressi di Salsomaggiore Terme domenica 16 aprile si è svolto l’incontro dedicato a Jenny Barbieri, prima laureata in Medicina Veterinaria in Italia. L’incontro promosso dal gruppo salsese “365 volte donna” ha visto la presenza di un folto pubblico la cui attenzione è stata magistralmente catturata dalla relazione dellaContinua a leggere “Jenny Barbieri prima veterinaria in Italia”
Premio alla memoria prof.ssa Alba Veggetti
Ricordando Alba Veggetti
Il 6 dicembre 2022, presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, si è svolto un toccante evento per commemorare la Professoressa Alba Veggetti, colonna portante della nostra Associazione, scomparsa due anni fa. Dopo i saluti di benvenuto del Direttore del Dipartimento, Professor Giuliano Bettini, la Professoressa Annamaria Grandis, organizzatrice della giornata, haContinua a leggere “Ricordando Alba Veggetti”
Eventi Web
Se segnalano due webinar tenuti da alcuni soci A.I.S.Me.Ve.M. Di seguito le locandine degli eventi. In particolare si evidenzia che per il webinar del 24 novembre la partecipazione è riservata ai medici veterinari iscritti all’Ordine di Roma. Iscrizione obbligatoria al link https://www.meeting-fnovi.it/iscrizione-meeting-omv-roma/ Nel caso del webinar promosso dall’Associazione Italiana Veterinari Igienisti (A.I.V.I.) l’evento potrà essereContinua a leggere “Eventi Web”
Oltre la Carica
Presso il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo, il prossimo 16 ottobre alle ore 15 si terrà un incontro sul ruolo del Cavallo militare. Di seguito la locandina dell’evento.
2 Giugno 2022: sfilano anche i medici veterinari
Dopo due anni di interruzione causa della pandemia, il 2 Giugno scorso si è svolta, in occasione del 76° anniversario della Repubblica Italiana, la parata militare in via dei Fori Imperiali a Roma. La sfilata di quest’anno si è contraddistinta per la partecipazione anche di una rappresentanza della Società civile. In questa occasione, per laContinua a leggere “2 Giugno 2022: sfilano anche i medici veterinari”