Ricordando Alba Veggetti

Il 6 dicembre 2022, presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, si è svolto un toccante evento per commemorare la Professoressa Alba Veggetti, colonna portante della nostra Associazione, scomparsa due anni fa. Dopo i saluti di benvenuto del Direttore del Dipartimento, Professor Giuliano Bettini, la Professoressa Annamaria Grandis, organizzatrice della giornata, haContinua a leggere “Ricordando Alba Veggetti”

Eventi Web

Se segnalano due webinar tenuti da alcuni soci A.I.S.Me.Ve.M. Di seguito le locandine degli eventi. In particolare si evidenzia che per il webinar del 24 novembre la partecipazione è riservata ai medici veterinari iscritti all’Ordine di Roma. Iscrizione obbligatoria al link https://www.meeting-fnovi.it/iscrizione-meeting-omv-roma/ Nel caso del webinar promosso dall’Associazione Italiana Veterinari Igienisti (A.I.V.I.) l’evento potrà essereContinua a leggere “Eventi Web”

Il rapporto uomo e animali

“Spazio culturale piemontese”, in collaborazione con l’A.I.S.Me.Ve.M., propone una conferenza online su “Storia del rapporto tra uomo e animali. Relatore il Dott. Mario Piero Marchisio, Presidente della Associazione e Comandante del Centro Militare Veterinario di Grosseto. L’appuntamento è per Lunedì 17 maggio alle ore 21. Il link per partecipare sulla piattaforma Microsoft Teams dovrà essereContinua a leggere “Il rapporto uomo e animali”

La Fondazione “A. Pastorelli” per la Storia della Veterinaria

In questo periodo in cui gli eventi in presenza sono impossibili, la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche “Angelo Pecorelli” non si è persa d’animo e si è fattivamente impegnata per la promozione e realizzazione di attività formative a distanza (FAD). L’ attività  “Storia della Medicina Veterinaria e Mascalcia” ci vede concretamente partecipi come Associazione. TutteContinua a leggere “La Fondazione “A. Pastorelli” per la Storia della Veterinaria”

Un aggiornamento biografico

Dagli Stati Uniti il prof. Nicholas Holland ci ha inviato la biografia di Vincenzo Colucci. Zooiatra ed anatomo patologo, allievo dell’Ercolani, nella seconda metà dell’Ottocento insegnò nelle Università di Bologna, Parma e Pisa. https://storiamedicinaveterinariaemascalcia.files.wordpress.com/2023/01/colucci-vincenzo.pdf Pubblicata la biografia del dott. Vincenzo Luatti. Zooiatra ottocentesco contribuì fattivamente allo sviluppo della Medicina veterinaria e della Zootecnia in ValContinua a leggere “Un aggiornamento biografico”

La prof.ssa Veggetti ci ha lasciati

È con grande tristezza che vi informiamo che si è spenta la professoressa Alba Veggetti, già Presidente del Centro Italiano di Storia Ospitaliera sezione Veterinaria. La professoressa è stata tra le principali personalità che, nel 1989, avevano fortemente voluto l’allargamento del CISO anche alla Medicina Veterinaria e ne aveva fin da subito assunto la presidenza,Continua a leggere “La prof.ssa Veggetti ci ha lasciati”

45° Convegno Internazionale WAHVM

Consiglio Direttivo e Assemblea generale della World  Association for the History of Veterinary Medicine, (WAHVM),  approvano la candidatura A.I.S.Me.Ve.M. ad ospitare nel 2022, presso la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche a Brescia, il 45° Congresso Internazionale WAHVM.