Nel recupero e digitalizzazione del materiale fotografico dell’archivio storico della Scuola veterinaria di Pinerolo, trasferito e conservato presso il Centro Militare di Grosseto, sono emerse anche le foto ricordo di corso di cui gli allievi che vi transitavano facevano dono alla Scuola. Per gli allievi sottufficiali maniscalchi la Scuola è stato l’unico Ente a rilasciareContinua a leggere “I corsi per Sottufficiali maniscalchi della Scuola di Pinerolo”
Archivi dell'autore:aismevem
Premio alla memoria prof.ssa Alba Veggetti
1° dicembre Sant’Eligio
Oggi per ricordare Sant’ Eligio, santo protettore dei maniscalchi e dei medici veterinari, riproduciamo una cartolina francese, di fine ottocento, che ricorda il Santo ma in modo piuttosto inusuale. Sant’ Eligio è richiamato solo nel nome e non mostrato nella tradizionale iconografia. La cartolina raffigura un giovane fabbro carradore che regge un ferro di cavalloContinua a leggere “1° dicembre Sant’Eligio”
Ricordando Alba Veggetti
Il 6 dicembre 2022, presso il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, si è svolto un toccante evento per commemorare la Professoressa Alba Veggetti, colonna portante della nostra Associazione, scomparsa due anni fa. Dopo i saluti di benvenuto del Direttore del Dipartimento, Professor Giuliano Bettini, la Professoressa Annamaria Grandis, organizzatrice della giornata, haContinua a leggere “Ricordando Alba Veggetti”
Eventi Web
Se segnalano due webinar tenuti da alcuni soci A.I.S.Me.Ve.M. Di seguito le locandine degli eventi. In particolare si evidenzia che per il webinar del 24 novembre la partecipazione è riservata ai medici veterinari iscritti all’Ordine di Roma. Iscrizione obbligatoria al link https://www.meeting-fnovi.it/iscrizione-meeting-omv-roma/ Nel caso del webinar promosso dall’Associazione Italiana Veterinari Igienisti (A.I.V.I.) l’evento potrà essereContinua a leggere “Eventi Web”
Pinerolo a fine 800 “Il Pelacani” e l’Eccarisagge
Il professor Milo Julini ci ha inviato l’immagine di un suo articolo, apparso nel gennaio 1991, riguardante un personaggio della Pinerolo ottocentesca. Questo articolo oltre che descrivere un’interessante spaccato della vita e dell’economia di allora, che oggi definiremo circolare anche se non ammessa dalle norme sanitarie attuali, ci ha riportato alla memoria la figura diContinua a leggere “Pinerolo a fine 800 “Il Pelacani” e l’Eccarisagge”
I corsi per AUC Vet durante la II GM
Durante la Seconda Guerra mondiale, fino all’8 settembre 1943, i corsi AUC veterinari ed i corsi per Maniscalchi si svolgono regolarmente a Pinerolo. Per gli AUC, tra il 1940 ed il 1943 si tengono quattro corsi: dal 15 marzo al 31 luglio del 1940 per 93 allievi, dal 15 marzo al 15 giugno 1941 perContinua a leggere “I corsi per AUC Vet durante la II GM”
Oltre la Carica
Presso il Museo Storico dell’Arma di Cavalleria di Pinerolo, il prossimo 16 ottobre alle ore 15 si terrà un incontro sul ruolo del Cavallo militare. Di seguito la locandina dell’evento.
Atti del II Convegno – Roma
Grazie alla collaborazione con La Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia sono ora disponibili gli Atti del II Convegno tenutosi a Roma nel settembre 2021. Gli Atti sono liberamente scaricabili alla pagina Congressi https://storiamedicinaveterinaria.com/congresso-nazionale/ (o direttamente dal sito della Fondazione (https://www.fondiz.it/)
Animali con le stellette e non
Gli animali sono stati da sempre compagni dell’uomo, sfortunatamente, anche durante le guerre. In tali frangenti hanno spesso pagato con la vita scelte dovute non certo a loro, ma sempre e solo all’uomo. Non mancano, tuttavia, anche molti altri episodi nei quali gli animali si sono distinti non solo “con le stellette”. Talvolta a questiContinua a leggere “Animali con le stellette e non”