Oggi per ricordare Sant’ Eligio, santo protettore dei maniscalchi e dei medici veterinari, riproduciamo una cartolina francese, di fine ottocento, che ricorda il Santo ma in modo piuttosto inusuale. Sant’ Eligio è richiamato solo nel nome e non mostrato nella tradizionale iconografia. La cartolina raffigura un giovane fabbro carradore che regge un ferro di cavalloContinua a leggere “1° dicembre Sant’Eligio”
Archivi della categoria: Ricorrenze
2 Giugno 2022: sfilano anche i medici veterinari
Dopo due anni di interruzione causa della pandemia, il 2 Giugno scorso si è svolta, in occasione del 76° anniversario della Repubblica Italiana, la parata militare in via dei Fori Imperiali a Roma. La sfilata di quest’anno si è contraddistinta per la partecipazione anche di una rappresentanza della Società civile. In questa occasione, per laContinua a leggere “2 Giugno 2022: sfilano anche i medici veterinari”
“Sant’Antonio ed il maiale”
Il 17 gennaio, nella tradizione cristiana, si festeggia sant’Antonio abate noto anche per essere protettore degli animali domestici e patrono dei suinicoltori. Sul sagrato di molte chiese è invalsa l’abitudine di far benedire gli animali, oggi quelli d’affezione mentre un tempo quelli che dalla stalla potevano essere condotti in piazza. Fin dal medioevo sant’Antonio èContinua a leggere ““Sant’Antonio ed il maiale””
Buon Anno
“Alba Veggetti e l’opera di Carlo Ruini”
Il 6 dicembre dello scorso anno ci lasciava la prof.ssa Alba Veggetti, indimenticabile e stimata docente di Anatomia veterinaria dell’Ateneo felsineo. Figura carismatica, seppe coniugare l’attività didattico scientifica con la passione per la Storia della Medicina veterinaria. Fu profonda conoscitrice del trattato del Ruini, pubblicato per la prima volta a Bologna nel 1598, “Dell’Anotomia etContinua a leggere ““Alba Veggetti e l’opera di Carlo Ruini””
La leggenda di Sant’Eligio
Il 1° dicembre ricorre la festa di Sant’Eligio, patrono dei Maniscalchi e dei Veterinari. La scena della miracolosa ferratura del cavallo è stata, in varie epoche, più volte riprodotta da numerosi artisti per adornare diverse chiese, non solo in Italia. Le prime immagini compaiono fin dalla stesura degli statuti dell’arte dei fabbri. Navigando nel sitoContinua a leggere “La leggenda di Sant’Eligio”
“Ercolani dies”
Il 16 novembre 1883 moriva a Bologna Giovan Battista Ercolani. Il prof. Ercolani ha pieno titolo per essere considerato uno dei padri della veterinaria italiana. Per onorarne la memoria, e mantenerne vivo il ricordo, la Biblioteca, a lui intitolata, del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna lo ha celebrato con una simpatica iniziativa:Continua a leggere ““Ercolani dies””
“Eroi silenziosi”
Ogni anno, il 4 novembre ricorre la festa dell’Esercito Italiano, la data coincide con l’anniversario della fine della I Guerra Mondiale. Il Corpo Veterinario Militare fu parte integrante di quei drammatici momenti. Furono inviati al fronte non solo gli ufficiali in servizio, ma anche molti veterinari furono richiamati in servizio, fino all’età di quarant’anni, perContinua a leggere ““Eroi silenziosi””
I giorni del ricordo
Siamo in quel periodo dell’anno in cui, con mestizia ed un po’ di tristezza, si ricordano i cari che ci hanno lasciato. Un tempo questo sentimento era riservato alle sole persone, ma oggi non è più così e da quando gli animali, grandi o piccoli, hanno acquisito uno status affettivo consolidato anche per il medicoContinua a leggere “I giorni del ricordo”
I cani e l’11 settembre
Ieri sono state commemorate le persone che hanno perso la vita nell’attentato alle Torri gemelle di New York dell’11 settembre 2001. Ancora una volta ci si ritrova a dover ricordare un tragico evento, e non sono pochi, che semmai ve ne fosse bisogno sottolinea la totale incapacità dell’essere umano a ricomporre dissidi e conflitti usandoContinua a leggere “I cani e l’11 settembre”