Numerosissimi sono gli artisti che hanno rappresentato la Natività di Gesù nella pittura. L’immagine scelta per ricordare il Natale è la Natività e l’annuncio ai pastori. L’affresco dipinto da Giotto tra il 1303 ed il 1305 si trova nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Giotto è tra i pittori maggiormente studiati ed è considerato ilContinua a leggere “Natale 2020”
Archivi della categoria:Ricorrenze
1° dicembre Sant’Eligio: patrono dei Maniscalchi e dei Veterinari
Sant’Eligio, o Alò, svolgeva l’attività di orefice. Dalla testimonianza del suo biografo, Sant’Adoema, sappiamo che alla sua morte lasciò l’amato cavallo al suo successore, ed essendosi poi la bestia gravemente ammalata e non trovandosi alcun maniscalco in grado di guarirla, l’Abate prego intensamente il Santo che risanò il cavallo. Da ciò si diffuse l’abitudine diContinua a leggere “1° dicembre Sant’Eligio: patrono dei Maniscalchi e dei Veterinari”
4 Novembre
Il 4 novembre, oltre alla Giornata dell’Unità nazionale e della Festa delle Forze Armate, è anche la giornata dedicata alla commemorazione di tutti i Caduti in guerra. Ci piace in questa circostanza ricordare non solo i Medici veterinari, morti in guerra, ma tutti i Caduti del Servizio veterinario e con loro gli Animali. Il medaglioneContinua a leggere “4 Novembre”
I Santi protettori della Veterinaria e della Mascalcia
Secondo la tradizione cristiana alle diverse professioni, arti e mestieri è attribuito un Santo patrono. Medici veterinari e maniscalchi sono accomunati sotto la protezione di Sant’Eligio, vescovo di Noyon, che si festeggia il 1° dicembre. Tuttavia non tutti sono concordi con tale indicazione ritenendo che, in quanto appartenenti alle professioni sanitarie, analogamente a medici, farmacistiContinua a leggere “I Santi protettori della Veterinaria e della Mascalcia”
Veterinari nella Resistenza
In occasione dell’Anniversario della Liberazione, riproponiamo l’articolo i “Veterinari nella Resistenza” del Collega Enrico Loretti apparso in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Oltre ai Colleghi, mirabilmente ricordati, rivolgiamo un mesto pensiero anche al dott. Remo Rabellotti, fucilato a Ornavasso (No) il 14 giugno del 1944. 31_23_24_vet_resistenza_ELoretti
159° Anniversario del Corpo Veterinario Militare
2 Giugno
Buona festa della Repubblica
25 Aprile – Anniversario della Liberazione
In occasione dell’Anniversario della Liberazione, riproponiamo l’articolo i “Veterinari nella Resistenza” del Collega Enrico Loretti apparso in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Oltre ai Colleghi, mirabilmente ricordati, rivolgiamo un mesto pensiero anche al dott. Remo Rabellotti, fucilato a Ornavasso (No) il 14 giugno del 1944. 31_23_24_vet_resistenza_ELoretti
1 Dicembre Sant’Eligio
Stante la tradizione del miracolo del cavallo risanato, Sant’Eligio, vescovo di Noyon in Francia (Chaptelat 588 – Noyon 660) è considerato anche il Santo protettore dei Maniscalchi e dei Medici Veterinari. Di seguito alcune, delle molte, immagini e frontespizi di libri che lo ritraggono.