Oggi per ricordare Sant’ Eligio, santo protettore dei maniscalchi e dei medici veterinari, riproduciamo una cartolina francese, di fine ottocento, che ricorda il Santo ma in modo piuttosto inusuale. Sant’ Eligio è richiamato solo nel nome e non mostrato nella tradizionale iconografia. La cartolina raffigura un giovane fabbro carradore che regge un ferro di cavalloContinua a leggere “1° dicembre Sant’Eligio”
Archivi della categoria: Cartoline
“Cacciatori di microbi”
Sono trascorsi circa centocinquanta anni da quando Luis Pasteur comunicava al mondo la sua “teoria sui germi”. Allora, come oggi, fu un argomento che divise l’opinione pubblica. Da una parte entusiastici sostenitori e dall’altra scettici detrattori. Nasce in quel momento la moderna microbiologia e da quel momento in poi le scoperte relativamente agli agenti causaliContinua a leggere ““Cacciatori di microbi””
“Eroi silenziosi”
Ogni anno, il 4 novembre ricorre la festa dell’Esercito Italiano, la data coincide con l’anniversario della fine della I Guerra Mondiale. Il Corpo Veterinario Militare fu parte integrante di quei drammatici momenti. Furono inviati al fronte non solo gli ufficiali in servizio, ma anche molti veterinari furono richiamati in servizio, fino all’età di quarant’anni, perContinua a leggere ““Eroi silenziosi””
La Federazione Veterinaria Italiana sul Lago di Como
Nel settembre del 1891, si tennero le celebrazioni per il primo centenario della Scuola veterinaria di Milano, fu anche l’occasione per ufficializzare la fondazione della Federazione Veterinaria Italiana. La Federazione, così come dichiarato all’articolo 2 dello statuto aveva lo scopo «di contribuire al progresso della scienza, di tutelare gli interessi morali e materiali dei veterinari,Continua a leggere “La Federazione Veterinaria Italiana sul Lago di Como”
160° Anniversario del Servizio Veterinario dell’Esercito
Il Corpo Veterinario Militare viene istituito con l’emanazione del R.D. del 27 giugno 1861; ricorre oggi il 160° anniversario della sua costituzione che era stata preceduta, nel 1858, con la nomina del primo Ispettore aggiunto per la veterinaria in seno al Consiglio Supremo Militare di Sanità.
Il ferro di cavallo nelle cartoline augurali
Il ferro di cavallo, analogamente ad altri oggetti, è spesso ritenuto agire come un talismano portafortuna.