La prima volta che portiamo un cucciolo dal medico veterinario ci viene rilasciato un libretto sanitario che accompagnerà il nostro fedele amico per tutta la vita. Sul libretto vengono registrate le diverse vaccinazioni, lo stato di salute, le eventuali malattie e ogni altra informazione utile. Esistono svariati “modelli” di libretto, talvolta sponsorizzati anche da aziendeContinua a leggere “Il “pittore dei gatti” e l’affiche della Clinique Chéron”
Archivi della categoria:Veterinaria e Arte
L’Esposizione internazionale d’avicoltura
Un articolo del Giornale della Reale Società ed Accademia di Veterinaria di Torino ci informa che tra il 4 ed il 7 giugno del 1892, a Torino nel Giardino della Cittadella, si tenne la seconda Esposizione internazionale d’avicoltura. La prima edizione si era svolta quattro anni prima a Roma. L’Esposizione era stata organizzata dalla SocietàContinua a leggere “L’Esposizione internazionale d’avicoltura”
La cappella dei Magi
Il ciclo di affreschi “La cappella dei Magi” si trova a palazzo Medici Riccardi a Firenze. Si tratta di un’opera realizzata da Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico, a partire dal 1459. L’affresco rappresenta il viaggio dei Magi e molti dei personaggi raffigurati nel corteo appartengono alla nobiltà fiorentina o al seguito di Papa PioContinua a leggere “La cappella dei Magi”
I busti dedicati a Giovanni Battista Ercolani
Giovan Battista Ercolani fu una delle figure di maggior spicco della Medicina veterinaria dell’800 e dell’Ateneo felsineo. Per commemorarne la memoria, il 4 novembre del 1891 nell’atrio della Regia Università di Bologna, a palazzo Poggi, al termine della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza delle autorità Accademiche, Militari e Civili venne scoperto un bustoContinua a leggere “I busti dedicati a Giovanni Battista Ercolani”
Natale 2020
Numerosissimi sono gli artisti che hanno rappresentato la Natività di Gesù nella pittura. L’immagine scelta per ricordare il Natale è la Natività e l’annuncio ai pastori. L’affresco dipinto da Giotto tra il 1303 ed il 1305 si trova nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Giotto è tra i pittori maggiormente studiati ed è considerato ilContinua a leggere “Natale 2020”
La medicina veterinaria cinese
La corporazione dei maniscalchi
Il Medioevo è il periodo storico che vide fiorire le corporazioni dei vari professionisti e artigiani. È, forse, il periodo in cui maggiore è stata la ricerca di abiti che distinguessero gli appartenenti alle diverse “arti”. Le molte miniature esistenti nei codici medievali di mascalcia ci tramandano l’immagine di maestri maniscalchi (i medici veterinari intesiContinua a leggere “La corporazione dei maniscalchi”
1° dicembre Sant’Eligio: patrono dei Maniscalchi e dei Veterinari
Sant’Eligio, o Alò, svolgeva l’attività di orefice. Dalla testimonianza del suo biografo, Sant’Adoema, sappiamo che alla sua morte lasciò l’amato cavallo al suo successore, ed essendosi poi la bestia gravemente ammalata e non trovandosi alcun maniscalco in grado di guarirla, l’Abate prego intensamente il Santo che risanò il cavallo. Da ciò si diffuse l’abitudine diContinua a leggere “1° dicembre Sant’Eligio: patrono dei Maniscalchi e dei Veterinari”
La “Clinique vétérinaire”
La grande tela, due metri per tre metri, fu dipinta da Emile Seeldrayers (1847-1933) tra il 1884 ed il 1886. Nel 1893 fu esposta all’Esposizione delle Belle Arti, Commercio ed Industria di Anderlecht (Belgio). Alla conclusione della rassegna il dipinto fu acquisito dal Comune di Anderlecht. Nel 1961 fu donato alla Scuola Veterinaria Cureghem (Bruxelles),Continua a leggere “La “Clinique vétérinaire””
Un “Cavallo di ferri”
Le immagini che presentiamo oggi rappresentano un omaggio al fedele servitore dell’uomo: il cavallo. Se si condivide l’idea che “l’ Arte Povera” si caratterizza anche per l’uso di materiali poveri allora questo “Cavallo di ferri” ne è un concreto esempio. Per realizzarlo Luigi Martucci (Maestro Maniscalco), Davide Balistreri (Allievo Maniscalco) e Sebastiano Santaniello (Allievo Maniscalco)Continua a leggere “Un “Cavallo di ferri””