La razza Maremmana

Oggi, in zootecnia il concetto di razza non ha più l’importanza di un tempo, l’evoluzione che gli animali hanno avuto dal punto di vista del miglioramento genetico si basa soprattutto sulla ricerca, ed il miglioramento, dei caratteri produttivi quanti-qualitativi. In tal senso, poco importa quale sia la razza di appartenenza. Vi sono tuttavia delle razzeContinua a leggere “La razza Maremmana”

“I cavalli e la trebbiatura”

In questo periodo dell’anno, in campagna, può capitare di soffermarsi ad osservare i campi di cereali, frumento od orzo, o altri cereali ancora, oramai maturi e pronti per essere raccolti. Lungo le strade ci si imbatte in enormi mietitrebbie dotate di tutti gli accorgimenti, sia per il comfort dell’operatore sia per una meccanizzazione agricola sempreContinua a leggere ““I cavalli e la trebbiatura””

I Congressi dei maniscalchi

Tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima del Novecento il maniscalco, all’interno dell’ambito economico produttivo, occupava una posizione la cui importanza era corrispondente al ruolo del cavallo in quanto “motore animato”. Nell’anno dell’Unità d’Italia il numero di maniscalchi censiti nel Regno era praticamente doppio rispetto a quello dei medici veterinari. Alla diffusione della professioneContinua a leggere “I Congressi dei maniscalchi”

Il primo stabilimento italiano per la sterilizzazione del latte

Nel 1893, a Milano, veniva inaugurato il primo impianto italiano per la sterilizzazione del latte. L’azienda Davicini e C. sorgeva in via S. Barnaba ed era nata dall’idea di due avvocati, con il supporto di un ingegnere “distinto specialista in materia di lavorazione del latte”, che avevano avuto modo di vistare un impianto simile inContinua a leggere “Il primo stabilimento italiano per la sterilizzazione del latte”

I veterinari e lo Sport ippico

Nel 1893 “Il Moderno Zooiatro”, rivista di veterinaria e zootecnia, che aveva avviato le pubblicazioni tre anni prima ed accompagnò la classe veterinaria per oltre un trentennio, decise di avviare la rubrica periodica “Cronaca di Sport ippico”. Il comitato di redazione che aveva al suo interno prestigiosi docenti come Salvatore Baldassare, Roberto Bassi e LorenzoContinua a leggere “I veterinari e lo Sport ippico”

La stalla, non solo il ricovero degli animali

Vi è stato un tempo, ormai lontano e quasi dimenticato, in cui la stalla non era solo ed unicamente il luogo in cui trovavano riparo i bovini. Nel periodo invernale, quando le giornate erano corte e più fredde, era consuetudine per la gente di campagna ritrovarsi, per trascorrere insieme qualche ora, nella stalla: il luogoContinua a leggere “La stalla, non solo il ricovero degli animali”

Il cavallo militare

Il ruolo e l’importanza del cavallo negli eserciti è noto e riconosciuto fin dall’antichità. Il primo trattato che descrive le caratteristiche del cavallo militare è quello di Senofonte scritto intorno al 350 a.C. L’impiego negli eserciti si è sempre accompagnato alla specializzazione d’uso. Nel Medioevo si distinguevano destrieri, ronzini e palafreni: i primi, i cavalliContinua a leggere “Il cavallo militare”

“La giornata delle api”

Da qualche anno, il 20 maggio è il giorno dedicato alle api. Il ruolo delle api nel mantenimento dell’equilibrio biologico è ampiamente noto e riconosciuto come altrettanto lo è la loro capacità di produrre il miele. L’apicoltura è una pratica molto antica; già Aristotele ne parla diffusamente nella sua Storia degli animali (quarto secolo a.C.).Continua a leggere ““La giornata delle api””

“Il trasporto passeggeri in città”

Fino alla fine dell’800, quando l’elettricità permise l’entrata in servizio dei tramway, i trasporti in tutte le grandi città avvenivano per mezzo di “veicoli” mossi da cavalli, i motori animati. Secondo la moda dell’epoca vi erano due categorie di cavalli “carrozzieri”: i grandi e i piccoli. La prima categoria, la cui altezza al garrese eraContinua a leggere ““Il trasporto passeggeri in città””

Napoleone e la Veterinaria

Oggi, 5 maggio, ricorre il bicentenario della morte di Napoleone. Da più parti si discute se sia il caso di commemorare la figura dell’Imperatore, grande innovatore e allo stesso tempo chiaro esempio di un potere dispotico. In questa sede a noi preme cogliere l’occasione per ricordare il suo rapporto con la Veterinaria. A lui siContinua a leggere “Napoleone e la Veterinaria”