I veterinari e lo Sport ippico

Nel 1893 “Il Moderno Zooiatro”, rivista di veterinaria e zootecnia, che aveva avviato le pubblicazioni tre anni prima ed accompagnò la classe veterinaria per oltre un trentennio, decise di avviare la rubrica periodica “Cronaca di Sport ippico”. Il comitato di redazione che aveva al suo interno prestigiosi docenti come Salvatore Baldassare, Roberto Bassi e Lorenzo Brusasco, per citarne alcuni, riteneva che «Il veterinario oggigiorno, se non come medico, come zootecnico non può rimanere indifferente a tutto quello che al presente si fa per incoraggiare e far progredire la produzione ippica nazionale; come deve pure interessarsi più o meno di quanto avviene di essenziale negli altri paesi intorno a questo importante problema. Né può oramai più rimanere estraneo affatto all’istituzione ed allo svolgimento di tutte quelle prove che, pur facendo largo posto al loro carattere spettacoloso, tornano certamente di grande profitto all’industria ippica in generale. Tutto il mondo si agita ed in tutte le nostre principali città si vanno formando società per la creazione di speciali ippodromi […] Ogni giorno si va costituendo qualche nuova scuderia da corsa, e la popolarità di queste utilissime nello stesso tempo che piacevoli ed emozionanti esplicazioni della velocità e resistenza dei cavalli […] Or bene il veterinario deve necessariamente tenersi in qualche modo al corrente di questi fatti; conoscere quali siano i più forti campioni del turf; sapere a quale grado di velocità e resistenza siasi potuto arrivare, quale sia il miglior record notato; […] È sommamente utile, sia nell’interesse dell’arte e scienza che coltiva, sia nel suo particolare vantaggio professionale […] e ad accrescere l’amore per il più utile, il più simpatico ed il più distinto dei suoi soggetti di studio.»

Stava nascendo, anche in Italia, l’ippica ed in questo modo il giornale confidava di poter accrescere l’attenzione dei medici veterinari nei riguardi del mondo sportivo e con esso alla questione dell’industria ippica nazionale. (Il Moderno Zooiatro, 1893 Anno IV, 1: 18-19).

Edgard Degas – Cavalli da corsa davanti alle tribune (1866-1868)
Museo d’Orsay, Parigi,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: