In questa pagina sono riportate le locandine degli eventi che si sono susseguiti per la celebrazione dei duecentocinquanta anni della Scuola veterinaria di Torino, fondata da Giovanni Brugnone nel 1769.

Nell’ambito delle manifestazioni per i 250 anni della Scuola Veterinaria di Torino conferita ieri, 11 febbraio 2020, la laurea honoris causa in Medicina Veterinaria a Emiliana Brocchi, ricercatrice dell’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna per “lo straordinario contributo che ha saputo dare con la sua attività di ricerca nel campo della immunologia e virologia veterinaria, aprendo orizzonti tuttora fertili nella diagnostica e nel controllo delle malattie degli animali”; e a Uriel Dan Kitron epidemiologo del Department of Environmental Studies, Emory University, Atlanta per “aver arricchito la medicina veterinaria con la ricerca e l’insegnamento nel campo dell’ecologia delle malattie trasmissibili, contribuendo alla tutela della salute degli animali e dell’uomo a livello internazionale”

Dal 19 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, la GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino apre al pubblico la mostra dal titolo Cavalli, Costumi e dimore: la riscoperta della Fiera di Saluzzo di Carlo Pittara, a cura di Virginia Bertone. https://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/mostra-pittara
Oltre alla monumentale tela La Fiera di Saluzzo (sec.XVII), dipinta nel 1880, si potranno ammirare alcune altre opere di Carlo Pittara, uno dei maggiori pittori “animalisti” italiani






In occasione delle celebrazioni per il 250° della Scuola Veterinaria di Torino i prof.ri Fernando G. FREDES, vicepreside della Facoltà di Medicina Veterinaria e Zootecnia, Universidad de Chile, Santiago del Cile, e Miguel PEREZ RUANO, preside della Facoltà di Veterinaria de l’Universidad Agraria de La Habana, S.Jose de las Lajas, Cuba, accompagnato dal dottorando Gerardo Canete Betancourt e dalla studentessa di master sig.na Maria Beatriz Rodriguez Alonso, hanno visitato il Museo di Scienze Veterinarie. Nell’occasione i soci Peila (curatrice del museo), De Meneghi e Zoccarato hanno illustrato l’attività dell’A.I.S.Me.Ve.M. e consegnato ai due Colleghi copia del volume degli Atti del Convegno internazionale “The Military Veterinary Services of the Fighting Nations in WWI” svoltosi a Torino il 18-20 giugno 2018, edito dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche -Brescia.


Un francobollo e due annulli dedicati al 250° della fondazione della Scuola Veterinaria di Torino.
Il 31 ottobre 2019 il francobollo, unitamente alla cartolina ed il folder, è stato presentato alla Cavallerizza Reale nel corso della Celebrazione del 250° in Ateneo.
Il francobollo della serie “Le eccellenze del sapere” ha valore facciale B e riporta in effige il logo del 250° ed un cavallo al trotto. Sullo sfondo l’esedra del padiglione di chirurgia della sede storica di via Nizza 52.
Nel pomeriggio della stessa giornata è, inoltre, stato emesso uno speciale annullo commemorativo, riproducente il cortile prospiciente la sede di via Nizza 52. A cura della sezione filatelica del circolo universitario torinese, in collaborazione con il prof. Franco Guarda, in concomitanza è stata allestita una mostra filatelica dedicata alla medicina veterinaria.
Poste Italiane per il 250° Poste Italiane per il 250°



Si è svolta la cerimonia inaugurale del 1° Convegno Nazionale A.I.S.Me.Ve.M. alla presenza del Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino e del Direttore del Museo di Scienze Veterinarie. Durante la cerimonia, in occasione del 250° della Scuola Veterinaria di Torino, il Presidente ha donato al Dipartimento e al Museo due tabelloni raggruppanti gli attrezzi impiegati per la ferratura. Contestualmente l’Associazione Didattica di Podologia Equina e Mascalcia (A.Di.P.E.M.) ha donato una collezione di ferri appositamente forgiati per il Museo. Tabelloni e collezione di ferri sono stati realizzati dai soci A.I.S.Me.Ve.M. rispettivamente signori Prisco e Luigi Martucci e Vincenzo Blasio.




- Mercoledì 19 settembre 2019, presso l’aula magna della Cavallerizza dell’Ateneo torinese, nel contesto del 23° Congress of the European Society of Veterinary and Comparative Nutrition (ESVCN), A.I.S.Me.Ve.M. ha partecipato all’evento celebrativo del 250° anno di fondazione presentando la prolusione il cui titolo è riportato nella diapositiva sottostante. Il momento celebrativo, organizzato dall’Animal Nutrition Unit del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, è stato inserito nel programma sociale dell’ESVCN ed ha visto la partecipazione di numerosi ricercatori stranieri, oltre che italiani.

Al via le celebrazioni per il 250° anniversario della Scuola Veterinaria di Torino. Si tiene a Pinerolo il primo di una serie di eventi itineranti nei luoghi che hanno visto l’affermarsi della Scuola Veterinaria torinese. A Pinerolo, generazioni di medici veterinari hanno trascorso la prima parte della loro vita professionale come Allievi Ufficiali di Complemento del Servizio Veterinario. Inoltre, nell’anno accademico 1968-69, a seguito della costituzione dell’Accademia di Sanità Militare Interforze prendeva avvio la collaborazione con la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, per certi versi un ritorno alle origini del 1769. Tale esperienza si protrarrà fino al 1996 e cesserà solo a seguito della riorganizzazione dell’Esercito quando tutte le competenze veterinarie vennero trasferite a Grosseto.

Quest’anno ricorre il 250° anno di fondazione della Scuola di Veterinaria di Torino, istituita con Regio Decreto nel 1769 è la più antica in Italia. Sabato 18 maggio 2019, tra le ore 10,00 e le ore 18,00, nell’ambito dell’iniziativa “Porte aperte a Veterinaria”, sarà possibile visitare oltre alle strutture didattiche del Campus anche il Museo, che conserva documenti e testimonianze della storia della veterinaria. Visita guidata con prenotazione obbligatoria; per informazioni telefonare a 0116705506 o scrivere a patrizia.peila@unito.it