La “Mascalcia” di Giordano Ruffo

Il 28 aprile 2023, dalle ore 16,00 alle ore 18,00, si terrà un seminario dottorale che vedrà l’intervento della dott.ssa Flavia Guidi incentrato sulla “Mascalcia” di Giordano Ruffo (1239?-1257) il più noto trattato d’ippiatria del Medioevo. Il seminario potrà essere seguito collegandosi al link: unito.webex.com/meet/paola.cifarelli

“Patocenosi”

Il prossimo 9 giugno 2023, alle ore 21,00, presso l’Aula 44 – Spazio eventi in via Sebastiano Caboto 44 F, Torino, Il prof. Antonio Pugliese, nostro Socio, cultore di lungo corso della della Storia della Medicina Veterinaria presenterà al pubblico il suo ultimo libro “Patocenosi” dalle malattie contagiose dell’antichità alle pesti, epidemie, pandemie ed epizoozie.Continua a leggere ““Patocenosi””

Pinerolo a fine 800 “Il Pelacani” e l’Eccarisagge

Il professor Milo Julini ci ha inviato l’immagine di un suo articolo, apparso nel gennaio 1991, riguardante un personaggio della Pinerolo ottocentesca. Questo articolo oltre che descrivere un’interessante spaccato della vita e dell’economia di allora, che oggi definiremo circolare anche se non ammessa dalle norme sanitarie attuali, ci ha riportato alla memoria la figura diContinua a leggere “Pinerolo a fine 800 “Il Pelacani” e l’Eccarisagge”

Animali con le stellette e non

Gli animali sono stati da sempre compagni dell’uomo, sfortunatamente, anche durante le guerre. In tali frangenti hanno spesso pagato con la vita scelte dovute non certo a loro, ma sempre e solo all’uomo. Non mancano, tuttavia, anche molti altri episodi nei quali gli animali si sono distinti non solo “con le stellette”. Talvolta a questiContinua a leggere “Animali con le stellette e non”

2 Giugno 2022: sfilano anche i medici veterinari

Dopo due anni di interruzione causa della pandemia, il 2 Giugno scorso si è svolta, in occasione del 76° anniversario della Repubblica Italiana, la parata militare in via dei Fori Imperiali a Roma. La sfilata di quest’anno si è contraddistinta per la partecipazione anche di una rappresentanza della Società civile. In questa occasione, per laContinua a leggere “2 Giugno 2022: sfilano anche i medici veterinari”

“Cacciatori di microbi”

Sono trascorsi circa centocinquanta anni da quando Luis Pasteur comunicava al mondo la sua “teoria sui germi”. Allora, come oggi, fu un argomento che divise l’opinione pubblica. Da una parte entusiastici sostenitori e dall’altra scettici detrattori. Nasce in quel momento la moderna microbiologia e da quel momento in poi le scoperte relativamente agli agenti causaliContinua a leggere ““Cacciatori di microbi””

La leggenda di Sant’Eligio

Il 1° dicembre ricorre la festa di Sant’Eligio, patrono dei Maniscalchi e dei Veterinari. La scena della miracolosa ferratura del cavallo è stata, in varie epoche, più volte riprodotta da numerosi artisti per adornare diverse chiese, non solo in Italia. Le prime immagini compaiono fin dalla stesura degli statuti dell’arte dei fabbri. Navigando nel sitoContinua a leggere “La leggenda di Sant’Eligio”

I nomi degli animali

A qualcuno sarà certamente capitato di vedere un film francese di qualche anno fa: “In viaggio con Jacqueline” una brillante e simpatica commedia nella quale il protagonista – un contadino algerino proprietario di una bovina di razza tarina (tarantaise) – decide di far concorrere il suo animale all’esposizione del Salone dell’Agricoltura di Parigi. Il contadino,Continua a leggere “I nomi degli animali”