I webinar del ciclo “E l’uomo incontrò il cavallo”

Il ciclo di conversazioni di cultura equestre scaturito dalla collaborazione tra il Dipartimento di Scienze Veterinarie di Torino e l’Istituto Italiano di Cultura di Montréal è ora visibile sul canale youtube del Dipartimento. Di seguito il link da cui è possibile accedere: Inoltre, è in libreria, per i tipi di Lunae Edizioni il volume EContinua a leggere “I webinar del ciclo “E l’uomo incontrò il cavallo””

Il rapporto uomo e animali

“Spazio culturale piemontese”, in collaborazione con l’A.I.S.Me.Ve.M., propone una conferenza online su “Storia del rapporto tra uomo e animali. Relatore il Dott. Mario Piero Marchisio, Presidente della Associazione e Comandante del Centro Militare Veterinario di Grosseto. L’appuntamento è per Lunedì 17 maggio alle ore 21. Il link per partecipare sulla piattaforma Microsoft Teams dovrà essereContinua a leggere “Il rapporto uomo e animali”

La Fondazione “A. Pastorelli” per la Storia della Veterinaria

In questo periodo in cui gli eventi in presenza sono impossibili, la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche “Angelo Pecorelli” non si è persa d’animo e si è fattivamente impegnata per la promozione e realizzazione di attività formative a distanza (FAD). L’ attività  “Storia della Medicina Veterinaria e Mascalcia” ci vede concretamente partecipi come Associazione. TutteContinua a leggere “La Fondazione “A. Pastorelli” per la Storia della Veterinaria”

Riceviamo dalla Colombia

Il prof. Luis Carlos Villamil Jiménez ci ha inviato un interessante articolo dalla Colombia. Il 28 ottobre del 1920 fu emanata la legge istitutiva della Escuela Nacional Veterinaria il cui obiettivo era quello di favorire la formazione veterinaria e rispondere alle necessità della produzione zootecnica e alla salute pubblica. Buona lettura

La notte dei ricercatori

Data la situazione  per emergenza Covid 19 , quest’anno La Notte dei Ricercatori – Sharper organizzata dall’Università di Torino prevede solo eventi online. Tra i vari filmati presentati nella playlist di “Finestre sulla ricerca” segnaliamo due video realizzati dal Museo di Scienze Veterinarie. Il primo, prodotto in collaborazione con l’Archivio Scientifico e Tecnologico dell’Università di TorinoContinua a leggere “La notte dei ricercatori”

70 anni da protagonista della Veterinaria

CAVALLI OTTO,  UOMINI QUARANTA  Il prof. Giovanni Sali, carismatica figura della buiatria italiana, ha attraversato  da protagonista gli ultimi quasi 70 anni, vivendo intensamente e in prima persona l’evoluzione rapidissima  della Medicina Veterinaria, dell’agricoltura e della società. Amore per  gli animali e società dei consumi, fatti antichi, gente e rivoluzione tecnologica; università, contadini di altriContinua a leggere “70 anni da protagonista della Veterinaria”

90 Anni dell’IZS delle Venezie

Nel 2019, l’IZS delle Venezie ha festeggiato i suoi 90 anni. Per l’occasione è stato pubblicato il volume celebrativo Racconti a memoria. L’autore Gaddo Vincenzoni ha vissuto, in prima persona, per oltre quarant’anni le vicende dell’IZS. L’interessante volume è scaricabile dal sito dell’Istituto.

A cinquant’anni dal bicentenario

In occasione del 250° anniversario della fondazione della Scuola di Veterinaria di Torino, la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia ha pubblicato, con il n. 110 della collana I Quaderni, il volume celebrativo 250 anni dalla fondazione della Scuola di Veterinaria di Torino. Il volume a cura di Carlo Girardi e Pier Paolo Mussa è disponibileContinua a leggere “A cinquant’anni dal bicentenario”

Il 6° Regio Deposito Cavalli

Il collega Antonio Cicilloni, medico veterinario, ha dato alle stampe il libro dal titolo “Foresta Burgos – Terra di cavalli e soldati”, Carlo Delfino Editore. Si tratta di un interessante volume, di oltre 300 pagine, dedicato alla storia del 6° Regio Deposito Allevamento Cavalli che aveva sede presso Foresta Burgos, e arricchito con numerose immaginiContinua a leggere “Il 6° Regio Deposito Cavalli”