CAVALLI OTTO, UOMINI QUARANTA Il prof. Giovanni Sali, carismatica figura della buiatria italiana, ha attraversato da protagonista gli ultimi quasi 70 anni, vivendo intensamente e in prima persona l’evoluzione rapidissima della Medicina Veterinaria, dell’agricoltura e della società. Amore per gli animali e società dei consumi, fatti antichi, gente e rivoluzione tecnologica; università, contadini di altriContinua a leggere “70 anni da protagonista della Veterinaria”
Archivi della categoria: In poltrona
90 Anni dell’IZS delle Venezie
Nel 2019, l’IZS delle Venezie ha festeggiato i suoi 90 anni. Per l’occasione è stato pubblicato il volume celebrativo Racconti a memoria. L’autore Gaddo Vincenzoni ha vissuto, in prima persona, per oltre quarant’anni le vicende dell’IZS. L’interessante volume è scaricabile dal sito dell’Istituto.
A cinquant’anni dal bicentenario
In occasione del 250° anniversario della fondazione della Scuola di Veterinaria di Torino, la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia ha pubblicato, con il n. 110 della collana I Quaderni, il volume celebrativo 250 anni dalla fondazione della Scuola di Veterinaria di Torino. Il volume a cura di Carlo Girardi e Pier Paolo Mussa è disponibileContinua a leggere “A cinquant’anni dal bicentenario”
Il 6° Regio Deposito Cavalli
Il collega Antonio Cicilloni, medico veterinario, ha dato alle stampe il libro dal titolo “Foresta Burgos – Terra di cavalli e soldati”, Carlo Delfino Editore. Si tratta di un interessante volume, di oltre 300 pagine, dedicato alla storia del 6° Regio Deposito Allevamento Cavalli che aveva sede presso Foresta Burgos, e arricchito con numerose immaginiContinua a leggere “Il 6° Regio Deposito Cavalli”
Soldato Mulo
Il mulo condivide con l’uomo una storia millenaria. Per molti veterinari i muli sono stati una parte importante delle prime esperienze professionali allorquando al compimento del corso A.U.C. Veterinari iniziava il servizio di prima nomina. Nell’immaginario collettivo, oggi, il mulo fa parte della nostra storia recente. I muli con le stellette richiamano alla memoria alcuneContinua a leggere “Soldato Mulo”
Veterinari nella Resistenza
In occasione dell’Anniversario della Liberazione, riproponiamo l’articolo i “Veterinari nella Resistenza” del Collega Enrico Loretti apparso in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Oltre ai Colleghi, mirabilmente ricordati, rivolgiamo un mesto pensiero anche al dott. Remo Rabellotti, fucilato a Ornavasso (No) il 14 giugno del 1944. 31_23_24_vet_resistenza_ELoretti
Una copertina per i 250 anni
La rivista L’ Araldo del Piemonte e della Valle d’Aosta ha dedicato la copertina del numero I del 2020 al francobollo commemorativo dei 250 anni della Scuola di Veterinaria di Torino. Nello stesso numero è pubblicato l’articolo di Mario Gennero I 250 anni della Scuola Veterinaria Torinese.
La zootecnia da latte nel Mantovano
Il dott. Franco Guizzardi, già direttore del Distretto veterinario di Viadana (Mantova), ha pubblicato, con i Quaderni della Società Storica Viadanese, l’interessante volume “La zootecnia bovina mantovana dall’unità d’Italia alla Grande Guerra” Sono oltre duecento pagine dedicate allo sviluppo della zootecnia da latte, ma non solo, in uno degli areali più importanti in Italia. L’autore,Continua a leggere “La zootecnia da latte nel Mantovano”
Dalla Colombia
Riceviamo dal prof. Luis Carlos Villamil la segnalazione della conferenza sulla storia delle epidemie tenuta il 9 settembre 2020 alla Società Colombiana di storia della Medicina. Riceviamo dal prof. Luis Carlos Villamil la segnalazione di un recente suo articolo sullo sviluppo della vaccinazione antivaiolosa in Colombia. Buona lettura la-produccion-de-la-vacuna-para-la-prevencion-y-erradicacion-de-l Il prof. Luis Carlos Villamil haContinua a leggere “Dalla Colombia”
La Regia Scuola di Milano
Il dr. Stefano Twardzik ha recentemente dato alle stampe il volume L’ Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, 1807-1934. Inventario, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2020, pp. XVIII-366. Si tratta del frutto di un lungo e complesso lavoro di riordinamento. L’ Archivio della Regia Scuola superiore di Medicina veterinaria di Milano, unaContinua a leggere “La Regia Scuola di Milano”