Ogni anno, a partire dal 1990, il 17 febbraio ricorre la festa del gatto. Molto risalto è stato dato dal web a tale “ricorrenza”. Tra le ragioni di tale attenzione vi è anche il fatto che il gatto ha raggiunto una posizione preminente tra gli animali d’affezione e, secondo dati recenti, il numero di quelliContinua a leggere “Il Gatto, ma non nero!”
Archivi della categoria: Veterinaria e Arte
I 230 anni della Scuola Veterinaria milanese
Il 2021 è il 230° anno dalla fondazione della Scuola Veterinaria di Milano. Istituita nel 1790 i corsi presero avvio il 1° febbraio 1791. Ebbe inizio come Scuola di Veterinaria minore, ossia dell’arte del maniscalco, con finalità prettamente pratiche e senza legami con il mondo militare. Con l’avvento di Napoleone, fin dai primi anni dell’OttocentoContinua a leggere “I 230 anni della Scuola Veterinaria milanese”
I rimedi naturali
Con la seconda metà dell’Ottocento, analogamente alla Medicina umana, anche la Medicina veterinaria assiste ad un impetuoso progresso delle conoscenze e con esse allo sviluppo delle diverse branche che a partire dall’anatomia si approfondiscono nella fisiologia, nell’anatomia patologica, nella chirurgia e nell’ostetricia per culminare, grazie a Pasteur, in quella che potremmo definire la rivoluzione dellaContinua a leggere “I rimedi naturali”
Il “Motore animato”
Il ruolo del cavallo, e degli equidi più in generale, nel contesto della rivoluzione agraria è stato evidente fin dal basso Medioevo. In quella fase storica, il cavallo non è più di esclusivo uso militare e dei signori, ma si affianca a quello dei bovini (buoi e vacche) come ausilio nello svolgimento dei lavori agricoliContinua a leggere “Il “Motore animato””
La visita del cavallo
L’immagine che viene presentata oggi è una litografia opera dell’artista francese Victor Adam (1801 – 1867). L’artista deve la sua fama, tra l’altro, alla realizzazione delle illustrazioni del volume Faits mémorables de l’histoire de France di Louis Michelant. Sue anche le oltre trecento illustrazioni dell’opera completa del Buffon nell’edizione del 1836. Nella sua carriera, AdamContinua a leggere “La visita del cavallo”
Il “pittore dei gatti” e l’affiche della Clinique Chéron
La prima volta che portiamo un cucciolo dal medico veterinario ci viene rilasciato un libretto sanitario che accompagnerà il nostro fedele amico per tutta la vita. Sul libretto vengono registrate le diverse vaccinazioni, lo stato di salute, le eventuali malattie e ogni altra informazione utile. Esistono svariati “modelli” di libretto, talvolta sponsorizzati anche da aziendeContinua a leggere “Il “pittore dei gatti” e l’affiche della Clinique Chéron”
L’Esposizione internazionale d’avicoltura
Un articolo del Giornale della Reale Società ed Accademia di Veterinaria di Torino ci informa che tra il 4 ed il 7 giugno del 1892, a Torino nel Giardino della Cittadella, si tenne la seconda Esposizione internazionale d’avicoltura. La prima edizione si era svolta quattro anni prima a Roma. L’Esposizione era stata organizzata dalla SocietàContinua a leggere “L’Esposizione internazionale d’avicoltura”
La cappella dei Magi
Il ciclo di affreschi “La cappella dei Magi” si trova a palazzo Medici Riccardi a Firenze. Si tratta di un’opera realizzata da Benozzo Gozzoli, allievo del Beato Angelico, a partire dal 1459. L’affresco rappresenta il viaggio dei Magi e molti dei personaggi raffigurati nel corteo appartengono alla nobiltà fiorentina o al seguito di Papa PioContinua a leggere “La cappella dei Magi”
I busti dedicati a Giovanni Battista Ercolani
Giovan Battista Ercolani fu una delle figure di maggior spicco della Medicina veterinaria dell’800 e dell’Ateneo felsineo. Per commemorarne la memoria, il 4 novembre del 1891 nell’atrio della Regia Università di Bologna, a palazzo Poggi, al termine della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza delle autorità Accademiche, Militari e Civili venne scoperto un bustoContinua a leggere “I busti dedicati a Giovanni Battista Ercolani”
Natale 2020
Numerosissimi sono gli artisti che hanno rappresentato la Natività di Gesù nella pittura. L’immagine scelta per ricordare il Natale è la Natività e l’annuncio ai pastori. L’affresco dipinto da Giotto tra il 1303 ed il 1305 si trova nella Cappella degli Scrovegni a Padova. Giotto è tra i pittori maggiormente studiati ed è considerato ilContinua a leggere “Natale 2020”