“Veterinaria al femminile”

L’8 marzo è la giornata internazionale dei diritti delle donne. Questa ricorrenza ci consente di ricordare l’attuale presenza femminile nell’ambito della professione che, fino a qualche decennio fa, era quasi ad esclusivo appannaggio maschile. Secondo i dati ufficiali il numero di medici veterinari iscritti all’Ordine, nel 2018, era di 33.302 di cui il 46,5% rappresentato da Colleghe. Numero certamente destinato a crescere. La presenza femminile non è sempre stata tale e, se si considera che le prime scuole veterinarie sono sorte nella seconda metà del ’700, appare solo relativamente recente.

Negli Atti del V Convegno di Storia della Medicina Veterinaria, che si tenne nel 2007, (https://storiamedicinaveterinaria.com/2007-v-convegno-ciso-vet/) la professoressa Alba Veggetti prendendo spunto da un articolo dal titolo Possono le signore laurearsi in medicina veterinaria tracciò la storia delle prime donne veterinarie. L’articolo, del 1914, faceva riferimento ad Aleen Cust che, iscrittasi nel 1894 al Royal Veterinary College di Edimburgo, una volta conseguita brillantemente la laurea si era vista negare, essendo donna, la possibilità di sostenere l’esame per l’abilitazione professionale in Inghilterra, fino al 1922. In Italia la prima laureata in Medicina veterinaria fu Jenny Barbieri, nel 1927, presso l’ateneo bolognese, ma per trovare la seconda, si dovette attendere fino al secondo dopoguerra se non la fine degli Anni 50. A Torino, la prima a laurearsi fu Anna Vigone, nel 1952, (https://storiamedicinaveterinaria.com/2019-1-convegno-a-i-s-me-ve-m/) seguita, l’anno successivo, da Valeria Tappi e quindi da Elena Ferreri, nel 1960.

L’immagine che oggi proponiamo, e che dedichiamo a tutte le colleghe che operano nell’ambito della Medicina veterinaria, è un acquerello realizzato dalla dottoressa Virginia Paolino, medico veterinario, che alla professione abbina un indubbio talento artistico. Il quadro è stato donato dall’A.I.S.Me.Ve.M. alla compianta professoressa Veggetti, prima veterinaria ad ottenere una cattedra universitaria, lo scorso ottobre in occasione dei trent’anni dal I Convegno di Storia della Medicina Veterinaria da lei fortemente voluto e organizzato.

V. Paolino – “Veterinaria al femminile” 2019. Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie – Bologna

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: