I 230 anni della Scuola Veterinaria milanese

Il 2021 è il 230° anno dalla fondazione della Scuola Veterinaria di Milano. Istituita nel 1790 i corsi presero avvio il 1° febbraio 1791. Ebbe inizio come Scuola di Veterinaria minore, ossia dell’arte del maniscalco, con finalità prettamente pratiche e senza legami con il mondo militare. Con l’avvento di Napoleone, fin dai primi anni dell’Ottocento fu innalzata al grado di Scuola superiore, analogamente alle scuole francesi. La prima sede si trovava nei locali dell’ex Lazzaretto e vi insegnarono i professori Giovanni Battista Volpi e Giovanni Battista Lucchini, entrambi formatisi in Francia. Nel 1808 la Scuola venne trasferita presso l’ex convento, degli Agostiniani, di Santa Francesca Romana nella zona dell’attuale Porta Venezia. In tale sede rimase fino al 1927 quando traslocò in via Celoria. Al termine del periodo napoleonico la “Reale Scuola Veterinaria di Milano” che, basata sul modello francese, aveva assunto la veste di un collegio convitto divenne con gli austriaci la “Imperial Regia Scuola Veterinaria di Milano”. Rimase tale fino al 1860 quando, cambiato il quadro di riferimento politico, assunse la denominazione di Regia Scuola Superiore di Medicina Veterinaria. Per approfondire l’argomento si veda: S. Twardzik “L’ Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, 1807-1934”, Inventario. Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 2020.

Incisione ottocentesca [In Mandelli G., Lauria A. e Cozzi B. (a cura) La Scuola veterinaria di Milano – Due secoli di ordinamenti e statuti 1791-1991. Edizioni Sipiel Milano]
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: