“I maniscalchi”

E’ il titolo di un dipinto del pittore toscano Silvio Bicchi (1874-1948), allievo di Giovanni Fattori. “I maniscalchi” , olio su tavola del 1937, è stato dipinto in un epoca nella quale l’arte della mascalcia era un supporto irrinunciabile alla medicina veterinaria. L’unghia del “piede” del cavallo, soprattutto quando questo era sottoposto ad un lavoroContinua a leggere ““I maniscalchi””

Veterinaria nell’arte

Nel tempo non mancano gli artisti che hanno riprodotto scene della professione veterinaria e della mascalcia. Prosegue il tour virtuale con l’appuntamento domenicale, ed ogni settimana verrà proposta una nuova immagine. Le immagini che presentiamo oggi rappresentano un omaggio al fedele servitore dell’uomo: il cavallo. Se si condivide l’idea che “l’Arte Povera” si caratterizza ancheContinua a leggere “Veterinaria nell’arte”

Corsi e ricorsi storici

Dal 19 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, si potrà ammirare la monumentale tela, oltre 32 metri quadri, La Fiera di Saluzzo (sec.XVII) dipinta nel 1880 da Carlo Pittara.  La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino apre al pubblico la mostra dal titolo Cavalli, Costumi e dimore: la riscoperta della Fiera di Saluzzo diContinua a leggere “Corsi e ricorsi storici”