In questo periodo, in tutto l’arco alpino, non è infrequente incontrare nutrite mandrie e/o greggi che ritornano al piano o alle stalle di bassa quota. Con i primi freddi gli alti pascoli diventano inospitali e non più in grado di assicurare la produzione di erba per il mantenimento degli animali. La demonticazione, che sottostà aContinua a leggere ““Si torna al piano””
Archivi della categoria: Veterinaria e Arte
I monumenti equestri
Nel corso degli anni, ed in particolare a ridosso delle guerre più o meno lunghe, ma sempre immani tragedie a cui l’umanità non sa sottrarsi, l’arte si è fatta carico di eternare nella memoria collettiva i condottieri e con essi gli uomini e gli animali che in tali frangenti, tragicamente, andarono incontro alla morte. NelleContinua a leggere “I monumenti equestri”
Il latte e l’espansione umana
Un recente articolo apparso su Science https://www.science.org/content/article/milk-fueled-bronze-age-expansion-eastern-cowboys-europe?utm_campaign=news_daily_2021-09-15&et_rid=677375620&et_cid=3921081& mette in evidenza come oltre 5000 anni fa le popolazioni nomadi cominciarono a spostarsi dai territori dell’attuale Russia ed Ucraina diffondendosi nell’arco di alcune centinaia di anni in ogni direzione. Uno studio condotto sui reperti della placca dentale rinvenuta su 56 scheletri portati alla luce in una dozzinaContinua a leggere “Il latte e l’espansione umana”
I cani e l’11 settembre
Ieri sono state commemorate le persone che hanno perso la vita nell’attentato alle Torri gemelle di New York dell’11 settembre 2001. Ancora una volta ci si ritrova a dover ricordare un tragico evento, e non sono pochi, che semmai ve ne fosse bisogno sottolinea la totale incapacità dell’essere umano a ricomporre dissidi e conflitti usandoContinua a leggere “I cani e l’11 settembre”
Giornata del cane
Il cane, fedele amico e servitore dell’uomo, è certamente tra gli animali più rappresentati nell’arte. Dalle statue egizie ai mosaici romani ai dipinti contemporanei. Sempre raffigurato nell’adempiere alle molteplici attività che, instancabilmente, svolge a favore dell’uomo: dalla caccia alla compagnia, accoccolato sul tappeto accanto ai bambini piuttosto che ai piedi del padrone o, ancora, aContinua a leggere “Giornata del cane”
Musica e mascalcia
Per chi conosce la Città di Pinerolo, vicino a Torino, non è difficile immaginare come il visitatore che, sul finire dell’Ottocento ma anche dopo, vi giungeva in treno nella piccola stazione liberty potesse rimanere affascinato dal tintinnio che avvolgeva l’atmosfera. Poco distante dalla stazione, in viale Mamiani, sorgeva infatti la Scuola di Mascalcia militare edContinua a leggere “Musica e mascalcia”
15 agosto festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
Con l’immagine di oggi desideriamo celebrare la festa dell’Assunzione della Beata vergine Maria richiamando alla memoria un’antica tradizione. Forse qualcuno si starà domandando quale è il legame con la medicina veterinaria, si tratta di un legame antico quasi dimenticato e sconosciuto ai più, anche a molti dei laureati in medicina veterinaria torinesi, che risale alleContinua a leggere “15 agosto festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria”
L’arte a supporto della zootecnia
Fino all’avvento della fotografia, prima in bianco e nero e poi a colori, i veterinari che si occupavano di razze animali avevano ben pochi strumenti per tramandare le caratteristiche morfologiche degli stessi se non la trascrizione su carta della descrizione verbale. Per classificare le razze oltre ad alcuni punti di riferimento come il portamento delleContinua a leggere “L’arte a supporto della zootecnia”
I cavalli e le variazioni climatiche
Da un trafiletto apparso sul Monitore Industriale Italiano il 13 settembre 1883 apprendiamo come l’andamento climatico, estremamente variabile in quell’anno, avesse influenzato negativamente la stagione riproduttiva dei cavalli. L’inizio della stagione di monta era stato caratterizzato da un brusco calo delle temperature. … Molto frequenti nel bestiame cavallino furono i casi di bronchite, di pleuriteContinua a leggere “I cavalli e le variazioni climatiche”
Il murales che non ti aspetti
Talvolta, può accadere di imbattersi in un qualcosa che non ti aspetti e la sorpresa è sicuramente grande. Si può rimanere stupiti soprattutto quando ciò che si vede è l’omaggio ad un’arte antica come quella della mascalcia. L’artista, poco importa se famoso o meno, ha riprodotto una scena di vita frequente ad inizio ’900 nelleContinua a leggere “Il murales che non ti aspetti”