Giornata del cane

Il cane, fedele amico e servitore dell’uomo, è certamente tra gli animali più rappresentati nell’arte. Dalle statue egizie ai mosaici romani ai dipinti contemporanei. Sempre raffigurato nell’adempiere alle molteplici attività che, instancabilmente, svolge a favore dell’uomo: dalla caccia alla compagnia, accoccolato sul tappeto accanto ai bambini piuttosto che ai piedi del padrone o, ancora, a guidare e difendere il gregge. Tra i compiti del cane, a cui – ogni anno – è dedicata la giornata del 26 agosto, ve ne sono anche alcuni particolarmente complessi come quelli dei cani impiegati nelle missioni militari e nelle attività di emergenza a seguito di eventi catastrofici. Un inseparabile ed insuperabile compagno di lavoro che sa adattarsi alle situazioni più diverse. Ai cani dedichiamo un’immagine d’altri tempi che li ritrae tranquilli al lavoro, insieme a delle bambine e ad un ragazzino, intenti a sorvegliare le oche al pascolo, ma senza perdere d’occhio i bambini… e perché no? anche a farsi coccolare

The geese girls, Otto Weber, 1832-1888 (http://www.wikigallery.org/)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: