La Federazione Veterinaria Italiana sul Lago di Como

Nel settembre del 1891, si tennero le celebrazioni per il primo centenario della Scuola veterinaria di Milano, fu anche l’occasione per ufficializzare la fondazione della Federazione Veterinaria Italiana. La Federazione, così come dichiarato all’articolo 2 dello statuto aveva lo scopo «di contribuire al progresso della scienza, di tutelare gli interessi morali e materiali dei veterinari, e di promuovere ed ottenere il loro miglioramento».

Alla stesura dello statuto avevano contribuito i rappresentanti delle varie Società regionali allora esistenti. Da un articolo apparso su Il Moderno Zooiatro del 10 settembre 1891, apprendiamo che «Dal piroscafo Elvezia della Società Lariana, il sette settembre 1891, in vista di Bellagio, sul Lago di Como, in seguito alle deliberazioni dei rappresentanti le varie Società Veterinarie Italiane, che aderirono alla gentile e nobile proposta della Società Veterinaria Piemontese, si acclama costituita la Federazione Veterinaria Italiana; ed in segno, non solo di accettazione, ma ancora di plauso a questo nuovo patto di fratellanza e di solidarietà dei Zooiatri italiani, i sottoscritti appongono le loro firme a solenne conferma di un fatto, a cui sarà indissolubilmente legato il glorioso avvenire del ceto veterinario».

A ricordo di quell’importante evento proponiamo, per gentile concessione, una immagine di inizio ’900 dell’Elvezia.

“collezione Foto Vasconi”
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: