Firmato nei giorni scorsi uno “storico” accordo tra i vertici del Comando Logistico dell’Esercito Italiano e quello Statunitense per la collaborazione in ambito medico veterinario. Ci fa piacere immaginare che la collaborazione con gli ufficiali dell’US VC, di stanza a Vicenza, in occasione del convegno storico tenutosi a Torino, nel giugno dello scorso anno, siaContinua a leggere “Accordo tra i Servizi veterinari”
Archivi della categoria: Eventi
Un monumento a Iroso
Domenica 24 novembre 2019, Cerano d’Intelvi (Como) ha dedicato un monumento, realizzato dall’artista Bruno Gandola, ad Iroso. L’ultimo dei muli militari “congedato” con lo scioglimento della Brigata Alpina Cadore nel 1997, morto all’età di 40 anni nell’aprile scorso. https://www.laprovinciadicomo.it/stories/lago-e-valli/cerano-un-cippo-per-iroso-lultimo-mulo-degli-alpini_1327860_11/
Ospiti stranieri al CEMIVET
Il 26 settembre 2019 l’Austrian Army Dogs Group, in visita al CEMIVET di Grosseto, ha ricevuto copia del volume degli Atti del Convegno internazionale “The Military Veterinary Services of the Fighting Nations in WWI” svoltosi a Torino il 18-20 giugno 2018 edito dalla Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche – Brescia.
I Santi protettori della Veterinaria e della Mascalcia
Secondo la tradizione cristiana alle diverse professioni, arti e mestieri è attribuito un Santo patrono. Medici veterinari e maniscalchi sono accomunati sotto la protezione di Sant’Eligio, vescovo di Noyon, che si festeggia il 1° dicembre. Tuttavia non tutti sono concordi con tale indicazione ritenendo che, in quanto appartenenti alle professioni sanitarie, analogamente a medici, farmacistiContinua a leggere “I Santi protettori della Veterinaria e della Mascalcia”
Protocollo d’intesa tra Società
Il 12 giugno 2019, nella cornice del Salone d’Onore della Villa Reale di Monza, i Presidenti della Società Italiana di Storia della Medicina, dell’Accademia Italiana di Storia della Farmacia, della Società Italiana di Storia dell’Odontostomatologia e dell’Associazione Italiana di Storia della Medicina Veterinaria e della Mascalcia hanno firmato un protocollo d’intesa finalizzato alla costituzione dellaContinua a leggere “Protocollo d’intesa tra Società”
Una tesi sui Servizi Veterinari nella I GM
A Torino, presso il Comando della Scuola di Applicazione d’Arma, il 24 maggio 2019, il S. Ten. Nicola Villano (198° Corso) ha brillantemente discusso la tesi “Il Servizio Veterinario Militare nella Prima Guerra Mondiale” conseguendo la laurea in Scienze Strategiche del corso interdipartimentale (SUISS) dell’Università di Torino. STen_Nicola_Villano_Tesi pdf
Gli atti del Convegno sui Servizi veterinari nella Grande Guerra
Alla presenza delle Autorità Militari, del Presidente della Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti di Medicina Veterinaria delle Università Italiane, dei Presidenti della FNOVI e dell’ENPAV, di una rappresentanza della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, della Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche e dell’A.I.S.Me.Ve.M. il 14 marzo 2019 presso il Centro Veterinario Militare di Grosseto è statoContinua a leggere “Gli atti del Convegno sui Servizi veterinari nella Grande Guerra”
Commemorazione S.Ten. Vet. Lino Ferretti
Il 2 dicembre 2018 a Fabbrico (Reggio Emilia) si è tenuta la Commemorazione del sottotenente veterinario Lino Ferretti, caduto sul fronte jugoslavo il 1 dicembre 1941, M.O.V.M. Nella stessa giornata il nuovo gagliardetto del Gruppo ANA Valgranda è stato intitolato al S. Ten. Vet. Lino Ferretti.
I sessant’anni dell’ENPAV
Il 25 novembre 2018 a Roma, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni di fondazione dell’ENPAV, il prof. Giovanni Re, vice presidente A.I.S.Me.Ve.M. ha tenuto una lectio magistralis dal titolo: La Storia della Medicina Veterinaria in Italia – piccolo contributo. Contestualmente è stata allestita una piccola mostra di cimeli veterinari messi a disposizione per l’occasione dalContinua a leggere “I sessant’anni dell’ENPAV”
Nel ricordo di Dante Graziosi
Il 16 settembre a Novarello (Novara) è stato intitolato l’auditorium all’on. prof. Dante Graziosi, medico veterinario docente, per molti anni, di Igiene Zootecnica presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, politico e affermato scrittore. Tra i suoi romanzi più noti “La terra degli aironi”, “Una Topolino amaranto” da cui è stato tratto uno sceneggiatoContinua a leggere “Nel ricordo di Dante Graziosi”