A Torino, presso il Comando della Scuola di Applicazione d’Arma, il 24 maggio 2019, il S. Ten. Nicola Villano (198° Corso) ha brillantemente discusso la tesi “Il Servizio Veterinario Militare nella Prima Guerra Mondiale” conseguendo la laurea in Scienze Strategiche del corso interdipartimentale (SUISS) dell’Università di Torino. STen_Nicola_Villano_Tesi pdf
Archivi della categoria: Eventi
Gli atti del Convegno sui Servizi veterinari nella Grande Guerra
Alla presenza delle Autorità Militari, del Presidente della Conferenza dei Direttori dei Dipartimenti di Medicina Veterinaria delle Università Italiane, dei Presidenti della FNOVI e dell’ENPAV, di una rappresentanza della Società Italiana delle Scienze Veterinarie, della Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche e dell’A.I.S.Me.Ve.M. il 14 marzo 2019 presso il Centro Veterinario Militare di Grosseto è statoContinua a leggere “Gli atti del Convegno sui Servizi veterinari nella Grande Guerra”
Commemorazione S.Ten. Vet. Lino Ferretti
Il 2 dicembre 2018 a Fabbrico (Reggio Emilia) si è tenuta la Commemorazione del sottotenente veterinario Lino Ferretti, caduto sul fronte jugoslavo il 1 dicembre 1941, M.O.V.M. Nella stessa giornata il nuovo gagliardetto del Gruppo ANA Valgranda è stato intitolato al S. Ten. Vet. Lino Ferretti.
I sessant’anni dell’ENPAV
Il 25 novembre 2018 a Roma, in occasione dei festeggiamenti per i 60 anni di fondazione dell’ENPAV, il prof. Giovanni Re, vice presidente A.I.S.Me.Ve.M. ha tenuto una lectio magistralis dal titolo: La Storia della Medicina Veterinaria in Italia – piccolo contributo. Contestualmente è stata allestita una piccola mostra di cimeli veterinari messi a disposizione per l’occasione dalContinua a leggere “I sessant’anni dell’ENPAV”
Nel ricordo di Dante Graziosi
Il 16 settembre a Novarello (Novara) è stato intitolato l’auditorium all’on. prof. Dante Graziosi, medico veterinario docente, per molti anni, di Igiene Zootecnica presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, politico e affermato scrittore. Tra i suoi romanzi più noti “La terra degli aironi”, “Una Topolino amaranto” da cui è stato tratto uno sceneggiatoContinua a leggere “Nel ricordo di Dante Graziosi”
Premio Antonio Zanon
Nel 2011 il CISO-Veterinaria, da cui A.I.S.Me.Ve.M. prende origine, ha istituito il premio Antonio Zanon quale riconoscimento dell’impegno a favore della Storia della Medicina Veterinaria. Antonio Zanon (Udine 18 giugno 1696 – Venezia 4 dicembre 1770), a cui è intitolato il premio, fu tra i primi ad interessarsi alla Storia della Medicina Veterinaria. Suo il Saggio diContinua a leggere “Premio Antonio Zanon”
159° Anniversario del Corpo Veterinario Militare
Il Regio Decreto del 27 giugno 1861 sancisce che i veterinari addetti ai diversi Reggimenti, Corpi o Stabilimenti Militari di Cavalleria costituiscano un Corpo del Regio Esercito Italiano con la denominazione di Corpo Veterinario Militare. È il punto di arrivo di una lunga strada che comincia dalla prima Scuola di Veterinaria Militare istituita da GiovanniContinua a leggere “159° Anniversario del Corpo Veterinario Militare”
45° Convegno Internazionale WAHVM
Consiglio Direttivo e Assemblea generale della World Association for the History of Veterinary Medicine, (WAHVM), approvano la candidatura A.I.S.Me.Ve.M. ad ospitare nel 2022, presso la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche a Brescia, il 45° Congresso Internazionale WAHVM.
Corsi e ricorsi storici
Dal 19 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, si potrà ammirare la monumentale tela, oltre 32 metri quadri, La Fiera di Saluzzo (sec.XVII) dipinta nel 1880 da Carlo Pittara. La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino apre al pubblico la mostra dal titolo Cavalli, Costumi e dimore: la riscoperta della Fiera di Saluzzo diContinua a leggere “Corsi e ricorsi storici”