Dante Graziosi a 30 anni dalla scomparsa

L’Ordine dei Medici veterinari di Novara ha promosso un incontro per ricordare la figura di Dante Graziosi. Poliedrico medico veterinario seppe conciliare l’insegnamento universitario con l’attività politica. Sua la proposta di legge con cui venne istituito L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza dei Veterinari. Affermato romanziere da un suo libro venne tratto anche lo sceneggiatoContinua a leggere “Dante Graziosi a 30 anni dalla scomparsa”

Strumenti veterinari nella storia

Il 30 aprile 2022 il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, dell’Università di Bologna, promuove un incontro presso l’Aula Messieri a Ozzano Emilia per ricordare la figura di Angelo Franceschini. L’evento potrà essere seguito anche collegandosi in remoto al link indicato nella locandina.

45th WAHVM Congress

Over 90 delegates from 14 different countries attended the 45th WAHVM Congress, organised by A.I.S.Me.Ve.M and the Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche of Brescia. Overall 42 oral communications and 25 posters were presented. On the opening day, in collaboration with the Italian Post Office, a special postal cancellation was issued. By the end of OctoberContinua a leggere “45th WAHVM Congress”

“Ercolani dies”

Il 16 novembre 1883 moriva a Bologna Giovan Battista Ercolani. Il prof. Ercolani ha pieno titolo per essere considerato uno dei padri della veterinaria italiana. Per onorarne la memoria, e mantenerne vivo il ricordo, la Biblioteca, a lui intitolata, del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna lo ha celebrato con una simpatica iniziativa:Continua a leggere ““Ercolani dies””

La Federazione Veterinaria Italiana sul Lago di Como

Nel settembre del 1891, si tennero le celebrazioni per il primo centenario della Scuola veterinaria di Milano, fu anche l’occasione per ufficializzare la fondazione della Federazione Veterinaria Italiana. La Federazione, così come dichiarato all’articolo 2 dello statuto aveva lo scopo «di contribuire al progresso della scienza, di tutelare gli interessi morali e materiali dei veterinari,Continua a leggere “La Federazione Veterinaria Italiana sul Lago di Como”

15 agosto festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria

Con l’immagine di oggi desideriamo celebrare la festa dell’Assunzione della Beata vergine Maria richiamando alla memoria un’antica tradizione. Forse qualcuno si starà domandando quale è il legame con la medicina veterinaria, si tratta di un legame antico quasi dimenticato e sconosciuto ai più, anche a molti dei laureati in medicina veterinaria torinesi, che risale alleContinua a leggere “15 agosto festa dell’Assunzione della Beata Vergine Maria”

All’Orto Botanico di Alessandria un pomeriggio con la Storia della Veterinaria

Il 5 giugno presso il giardino botanico “Dina Bellotti” di Alessandria, su invito dell’Ordine dei Medici Veterinari della provincia si è tenuto l’incontro “Aspetti della Storia della Medicina veterinaria e della Mascalcia. Sono intervenuti il presidente A.I.S.Me.Ve.M., Mario Marchisio, e i soci Giovanni Re, Marco Galloni e Ivo Zoccarato. Nell’occasione è stata donata al presidenteContinua a leggere “All’Orto Botanico di Alessandria un pomeriggio con la Storia della Veterinaria”

“La giornata delle api”

Da qualche anno, il 20 maggio è il giorno dedicato alle api. Il ruolo delle api nel mantenimento dell’equilibrio biologico è ampiamente noto e riconosciuto come altrettanto lo è la loro capacità di produrre il miele. L’apicoltura è una pratica molto antica; già Aristotele ne parla diffusamente nella sua Storia degli animali (quarto secolo a.C.).Continua a leggere ““La giornata delle api””

Il rapporto uomo e animali

“Spazio culturale piemontese”, in collaborazione con l’A.I.S.Me.Ve.M., propone una conferenza online su “Storia del rapporto tra uomo e animali. Relatore il Dott. Mario Piero Marchisio, Presidente della Associazione e Comandante del Centro Militare Veterinario di Grosseto. L’appuntamento è per Lunedì 17 maggio alle ore 21. Il link per partecipare sulla piattaforma Microsoft Teams dovrà essereContinua a leggere “Il rapporto uomo e animali”