In Poltrona


Gli animali sono stati da sempre compagni dell’uomo, sfortunatamente, anche durante le guerre. In tali frangenti hanno spesso pagato con la vita scelte dovute non certo a loro, ma sempre e solo all’uomo. Non mancano, tuttavia, anche molti altri episodi nei quali gli animali si sono distinti non solo “con le stellette”. Grazie alla collaborazione di alcuni soci e colleghi amici, Vitantonio Perrone e Pier Giuseppe Meneguz, riproduciamo alcuni articoli e segnalazioni che riferiscono delle gesta di animali “famosi” che nel corso della loro vita sono saliti agli onori della cronaca.


Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è copertina_bue-1.jpg
In libreria e sulle piattaforme Amazon e IBS

Gli Autori, con questo volume di recente pubblicazione, hanno voluto rendere omaggio ad un animale che nei secoli ha affiancato l’uomo nelle sue vicende. Il bue ha attraversato la storia della civiltà umana, lasciando una traccia profonda nella cultura, nell’agricoltura, nell’arte, nelle tradizioni e nella vita dei popoli. In modo particolare in Piemonte ha avuto un ruolo centrale per certe comunità rurali che hanno reso questa produzione caratteristica, tipica e tradizionale. Gli autori del libro, docenti universitari e professionisti che operano nell’ambito delle scienze animali, hanno inteso affrontare questo tema in un’ottica interdisciplinare e divulgativa. Partendo da una ricerca sul ruolo di questo animale nei miti, nelle leggende, nelle religioni, nell’arte e nella letteratura, il libro analizza da un punto di vista storico e scientifico la castrazione, i suoi effetti, i suoi ruoli e si conclude con un riferimento alla tradizione ed alla tipicità della produzione del bue in Piemonte attraverso notizie storiche sulle fiere dedicate a questo animale.


LUNAEdizioni ha pubblicato una raccolta di alcuni degli interventi che si sono susseguiti in occasione delle varie tappe del convegno itinerante con cui il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino ha celebrato i duecentocinquant’anni dalla fondazione della Scuola Veterinaria di Torino, che si sono tenute a Fossano, La Mandria di Chivasso, Torino, Venaria e Grugliasco. Il volume può essere acquistato direttamente presso l’editore scrivendo a valperg@tin.it


Il dr. Stefano Twardzik ha recentemente dato alle stampe il volume L’Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, 1807-1934. Inventario, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2020, pp. XVIII-366. Si tratta del frutto di un lungo e complesso lavoro di riordinamento. L’Archivio della Regia Scuola superiore di medicina veterinaria di Milano, una delle più antiche scuole di veterinaria in Europa, istituita nel 1791, che operò fino al 1932, quando fu aggregata all’Università di Milano trasformandosi nella Facoltà di Medicina veterinaria. Un testo di grande interesse per tutti coloro che si interessano di Storia della Medicina veterinaria


Riceviamo dal prof. Luis Carlos Villamil la segnalazione della conferenza sulla storia delle epidemie tenuta il 9 settembre 2020 alla Società Colombiana di storia della Medicina


Una interessante pagina sul ruolo del Corpo veterinario militare in Russia durante la II Guerra Mondiale


Riceviamo dal prof. Luis Carlos Villamil la segnalazione di un recente suo articolo sullo sviluppo della vaccinazione antivaiolosa in Colombia. Buona lettura


Il dott. Franco Guizzardi, già direttore del Distretto veterinario di Viadana (Mantova), ha pubblicato, con i Quaderni della Società Storica Viadanese, l’interessante volume “La zootecnia bovina mantovana dall’unità d’Italia alla Grande Guerra” Sono oltre duecento pagine dedicate allo sviluppo della zootecnia da latte, ma non solo, in uno degli areali più importanti in Italia. L’autore, con grande competenza e passione, affronta e documenta con puntualità i diversi momenti tecnico-economici e sociali che hanno favorito il progressivo sviluppo ed affermarsi di questa attività. Un libro che per la sua completezza e profonda analisi aiuta a comprendere l’attuale realtà della zootecnia da latte italiana.


La rivista L’Araldo del Piemonte e della Valle d’Aosta ha dedicato la copertina del numero I del 2020 al francobollo commemorativo dei 250 anni della Scuola di Veterinaria di Torino. Nello stesso numero è pubblicato l’articolo di Mario Gennero I 250 della Scuola Veterinaria Torinese


25 Aprile – Anniversario della Liberazione

In occasione dell’Anniversario della Liberazione, riproponiamo l’articolo i “Veterinari nella Resistenza” del Collega Enrico Loretti apparso in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Oltre ai Colleghi, mirabilmente ricordati, rivolgiamo un mesto pensiero anche al dott. Remo Rabellotti, fucilato a Ornavasso (No) il 14 giugno del 1944.

31_23_24_vet_resistenza_ELoretti

  • Il prof. Luis Carlos Villamil ha condiviso il momento di presentazione del libro

    Viruela en Colombia: de la Real Expedición Filantrópica al Parque de Vacunación,  di Luis Carlos Villamil Jiménez, Hugo Sotomayor Tribín y José Esparza. Durante la presentazione  sono stati ricordati i momenti ed i personaggi che hanno caratterizzato la lotta al vaiolo in Colombia, l’avvio della produzione dei primi vaccini  nel laboratorio centrale denominato  “Parque de Vacunación” sotto la guida del medico veterinario Jorga Lleras Parra.  (https://www.facebook.com/EdiUnisalle/videos/vb.100687231580860/2942582892525194/?type=2&theater


1960-1965

Il mulo condivide con l’uomo una storia millenaria. Per molti veterinari i muli sono stati una parte importante delle prime esperienze professionali allorquando al compimento del corso A.U.C. Veterinari iniziava il servizio di prima nomina. Nell’immaginario collettivo, oggi, il mulo fa parte della nostra storia recente. I muli con le stellette richiamano alla memoria alcune delle pagine più tragiche, ed allo stesso tempo epiche, degli ultimi cento anni. Conducente e mulo – mulo e conducente: inseparabili compagni d’arme. Come non ricordare Scudrèra e il suo mulo magistralmente narrati in Centomila gavette di ghiaccio (G. Bedeschi, 1963, Mursia, Milano) e gli altrettanti drammatici episodi in Storie di Alpini e muli (G. Bruno, 1983, Ed. L’Arciere, Cuneo). Sul finire degli anni Ottanta del secolo scorso, il “congedo” dei muli da parte dell’Esercito ha segnato la fine di un’epoca e, come sempre succede nello scorrere del tempo, con i ricordi affiora la nostalgia. Copiosa la bibliografia nei riguardi del “mulo in grigio verde”. Di seguito alcuni volumi:

  • I. Fabi, Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e animali nella grande guerra. Mursia, Milano, 2012.
  • M. Ferraris, L’ultima volta. La fine dell’era del mulo nelle truppe alpine. I quaderni dell’Alpitrek, Giaveno (To) 2013; 
  • Pit Formento https://m.youtube.com/watch?feature=share&v=WTW995k8ozk
  • P. Stefanone, Mollare il pettorale e tirare la braca. I mitici muli nelle Truppe Alpine e sulle nostre montagne. Paola Caramella Editrice, Torino, 2016.
  • R. Balzarotti – Kämmlein, Il mulo, amico in guerra e in pace. Servizimuseali.com, VI ed., 2019.

  • Il collega Antonio Cicilloni, medico veterinario, ha dato alle stampe il libro dal titolo “Foresta Burgos – Terra di cavalli e soldati”, Carlo Delfino Editore. Si tratta di un interessante volume, di oltre 300 pagine, dedicato alla storia del 6° Regio Deposito Allevamento cavalli che aveva sede presso Foresta Burgos, e arricchito con numerose immagini d’epoca. Il libro è di notevole interesse per quanti sono appassionati alla storia del cavallo e del suo impiego militare a partire dalla fine dell’800. 

All-focus


  • Il prof. Luis Carlos Villamil ha reso disponibile l’elenco di una serie di interessanti suoi articoli sulla storia della medicina veterinaria in Colombia, gli articoli sono scaricabili ai link in elenco: historia de la medicina veterinaria en Colombia

  • Si segnala un’interessante articolo del prof. Luis Carlos Villamil, storico della medicina veterinaria in Colombia, sulla figura del prof. Lleras Acosta ed il suo apporto allo sviluppo della medicina veterinaria e della salute pubblica alla fine del 19° secolo in Colombia 

https://ciencia.lasalle.edu.co/cgi/viewcontent.cgi?article=2269&context=ruls 


  • In occasione del 250° anniversario della fondazione della Scuola di Veterinaria di Torino, la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche di Brescia ha pubblicato, con il n. 110 della collana I Quaderni, il volume celebrativo 250 anni dalla fondazione della Scuola di Veterinaria di Torino. Il volume a cura di Carlo Girardi e Pier Paolo Mussa è disponibile al link: https://www.fondiz.it/quaderni/

Screenshot (76)

  • Nel 2019, l’IZS delle Venezie ha festeggiato i suoi 90 anni. Per l’occasione è stato pubblicato il volume celebrativo Racconti a memoria. L’autore Gaddo Vincenzoni ha vissuto, in prima persona, per oltre quarantanni le vicende dell’IZS. L’interessante volume è scaricabile dal sito dell’Istituto.
  • E’  in libreria  l’ultimo libro  del prof. Giovanni Sali

CAVALLI OTTO,  UOMINI QUARANTA 

Giovanni Sali è un medico veterinario, che ha attraversato  da protagonista gli ultimi quasi 70 anni, vivendo intensamente e in prima persona l’evoluzione rapidissima  della Medicina Veterinaria, dell’agricoltura e della società. Amore per  gli animali e società dei consumi, fatti e gente antichi e rivoluzione tecnologica; università, contadini di altri tempi e multinazionali di oggi.

Dalle stalle con le rondini  alle megalopoli bovine:, CAVALLI OTTO UOMINI QUARANTA  è un viaggio nel tempo, nello spazio e nella cultura, sul filo di una grande passione e  di un’esperienza unica. 234 pagine  e 23 illustrazioni originali, che passano troppo in fretta. Per ciascuno di noi e per i nostri figli, a futura ed indispensabile memoria.

Titolo: Cavalli Otto, uomini quaranta

Illustrazioni: Renato Vermi

Edizioni LIR, Marzo 2019,

libro Sali

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: