La corporazione dei maniscalchi

Il Medioevo è il periodo storico che vide fiorire le corporazioni dei vari professionisti e artigiani. È, forse, il periodo in cui maggiore è stata la ricerca di abiti che distinguessero gli appartenenti alle diverse “arti”. Le molte miniature esistenti nei codici medievali di mascalcia ci tramandano l’immagine di maestri maniscalchi (i medici veterinari intesi come tali compariranno solo nella seconda meta del ’700 con l’istituzione delle prime Scuole Veterinarie) che indossano il cappello vaiato e portano il “lucco”, mentre i giovani allievi maniscalchi indossano abiti più pratici, ma pur sempre eleganti come le “giornee” per rimanere in calzamaglia con il solo “farsetto” quando eseguivano gli interventi. Questo è anche il periodo nel quale si erigono molte chiese che vengono arricchite da numerose vetrate a mosaico che illustrano non solo la vita dei Santi o scene religiose, ma anche le attività delle corporazioni, in particolare se queste ultime contribuivano alla realizzazione delle stesse.

particolare di una delle vetrate della Cattedrale di Chartres (F)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: