Giovan Battista Ercolani fu una delle figure di maggior spicco della Medicina veterinaria dell’800 e dell’Ateneo felsineo. Per commemorarne la memoria, il 4 novembre del 1891 nell’atrio della Regia Università di Bologna, a palazzo Poggi, al termine della cerimonia di inaugurazione dell’Anno Accademico alla presenza delle autorità Accademiche, Militari e Civili venne scoperto un busto in marmo di Carrara, opera dello scultore cav. Diego Sarti. L’epigrafe del ricordo marmoreo era stata dettata dal prof. Federzoni. Allo scoprimento dell’opera seguirono i discorsi del prof. Gerolamo Cocconi, direttore della Scuola, e del prof. Giovanni Generali.

In precedenza, alla morte dell’Ercolani nel 1883, il Sarti aveva realizzato una scultura per la monumentale tomba dell’Ercolani alla Certosa di Bologna. La scultura mostra un intenso connubio di naturalismo, caratterizzato dall’aspetto emaciato del volto, e afflato ideale, grazie alla rigorosa e disadorna impostazione del busto all’eroica (L. Brunori Cianti e L. Cianti, 2020).

Bologna, Cimitero Monumentale della Certosa
http://www.panopticondibologna.it
(foto di Giancarlo Nicolino)
Una opinione su "I busti dedicati a Giovanni Battista Ercolani"
I commenti sono chiusi.