I corsi per AUC Vet durante la II GM

Durante la Seconda Guerra mondiale, fino all’8 settembre 1943, i corsi AUC veterinari ed i corsi per Maniscalchi si svolgono regolarmente a Pinerolo.

Per gli AUC, tra il 1940 ed il 1943 si tengono quattro corsi: dal 15 marzo al 31 luglio del 1940 per 93 allievi, dal 15 marzo al 15 giugno 1941 per 115 allievi, dal 1° aprile al 30 giugno 1942 per 120 allievi e dal 1° maggio al 31 agosto 1943 per 85 allievi.

Degli allievi del corso del 1940, due sono stati decorati di Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria: il S. Ten. Lino Ferretti, caduto in combattimento al comando di un plotone di alpini del Btg. Alp. “Trento” il 1° dicembre 1941 a Pljevlje (Montenegro) ed il Ten. Villy Pasquali, caduto in combattimento il 10 novembre 1943 a Brijestovo (Montenegro) al comando di una compagnia di artiglieri alpini, inquadrati nella divisione “Garibaldi”, operante con l’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia dopo l’8 settembre del 1943. In precedenza, la Medaglia d’oro al Valor Militare era stata attribuita anche al Cap. Armando Maglioni caduto in A.O.I. nel 1936.

Una quarta Medaglia d’Oro al Valor Militare alla Memoria è stata conferita al Cap. Vet. cpl Paolo Braccini, professore nella Facoltà di Veterinaria di Torino e richiamato alle armi nel 1943. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, con il nome di battaglia di Comandante Verdi, intraprese l’attività clandestina contro il nazifascismo, divenendo uno dei più importanti rappresentanti del neonato Comitato Militare del C.L.N. nella città di Torino e ricoprendo un ruolo attivo nell’organizzazione dei gruppi armati partigiani. Arrestato, fu fucilato al Martinetto il 5 aprile 1944. Nel loro insieme gli Ufficiali Veterinari, oltre alle quattro medaglie d’oro, hanno meritato anche quattordici medaglie d’argento e trentaquattro di bronzo al Valor Militare.

Tra le medaglie d’Argento al Valor Militare ci piace ricordare quella concessa al Cap. Vet. Antonio Corrias, già allievo del corso AUC 1937-38, ufficiale veterinario del rgt. Savoia Cavalleria in Russia che partecipò all’ultima carica della Cavalleria a Isbuscenskij. Dopo la guerra, sarà direttore dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino.

Maggiori dettagli sui corsi tenuti a Pinerolo presso la Scuola del Corpo Veterinario sono consultabili (cfr. Graglia et al. pp. 45-64) al link

Il riconoscimento dei corsisti risulta molto difficile. Grazie alla didascalia di una immagine pubblicata nel Nuovo Progresso Veterinario nel 1982, in cui alcuni allievi sono ripresi durante una lezione di equitazione è stato possibile riconoscere Pier Arrigo Fenoglio. In primo piano da sinistra a destra Bertellotti e Fenoglio, in secondo piano a sinistra Blengino; in fondo a sinistra Fagiolo e ultimo a destra il sempre vigilante Capo Corso Faustini. Pier Arrigo Fenoglio, fu a lungo direttore del Nuovo Progresso veterinario, nonché veterinario condotto a Santena (Torino), mentre Agostino Bertellotti di Pescia (Pistoia), oltre all’esercizio della professione si dedicò anche all’Associazione Nazionale Ufficiali in Congedo (UNUCI) dal cui presidente ricevette un Attestato di benemerenza per la concreta e continua collaborazione alla vita funzionale dell’Ente. Remo Faustini divenne invece professore ordinario di Farmacologia presso la Facoltà di Medicina veterinaria di Milano. Pier Arrigo Fenoglio è riconoscibile anche nella foto della nomina a caporali (da sinistra a destra il primo accovacciato a sinistra). Alcune delle altre foto provengono dall’Archivio del Centro Militare Veterinario di Grosseto, mentre quelle che ritraggono alcuni corsisti in primo piano sono state fornite dal Gen. Medico Dario Merlo, a cui va il nostro ringraziamento ed il cui padre, Angelo, frequentò il corso AUC Vet nel 1941. Nelle foto è l’unico con occhiali.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: