Prosegue la digitalizzazione delle immagini relative ai corsi per AUC Veterinari. In questo post quelle relative al decennio 1980-1989, i tempi cambiano e le foto diventano a colori.
Al 67° Corso (1980) parteciparono, tra gli altri, Gilberto Venco (capo Corso) e Walter Pinna che sarà professore ordinario di Alimentazione e Nutrizione Animale a Sassari, ambedue soci A.I.S.Me.Ve.M. , Sandro Cavirani che sarà ordinario di Malattie infettive a Parma, Alberto Mantovani che sarà ricercatore e dirigente all’Istituto Superiore di Sanità. Vi partecipò anche Raimondo Gissara che, per un incidente durante le lezioni di equitazione, non poté completare il Corso, sarà presidente dell’Ordine Provinciale di Siracusa e consigliere nazionale FNOVI.
Il 68° Corso (1980) fu frequentato da Gaetano Penocchio, futuro presidente della FNOVI.
Al 69° (1981) partecipò Stefano Belluzzi che sarà Ordinario di Clinica Ostetrica all’Università di Bologna.
Il 70° (1981) vide la partecipazione di Roberto Rasero e Carlo Renieri, entrambi docenti di Genetica animale, il primo a Torino ed il secondo a Perugia e poi ordinario nell’Università di Camerino dove sarà anche direttore di Dipartimento. Tra gli allievi anche Santo Caracappa che sarà direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico della Sicilia.
Il 71° Corso (1981) tra i frequentatori ebbe Carlo Nebbia che sarà Ordinario di Tossicologia Veterinaria a Torino, Bruno Ronchi che sarà ordinario di Zootecnica nella Facoltà di Agraria di Viterbo e presidente dell’Associazione per la Scienza e le Produzioni Animali e Alberto Prandi che sarà ordinario di Fisiologia veterinaria nell’Università di Udine.
Al 72° Corso (1982) parteciparono: Adalberto Merighi, che sarà ordinario di Anatomia veterinaria a Torino; Stefano Grandini che sarà Vicepresidente dell’Ordine di Bologna e Oscar Gandola, delegato Enpav dell’Ordine di Como e sindaco di Cerano d’Intelvi, comune che alcuni anni fa ha dedicato un monumento ad Iroso, ultimo mulo con le stellette.
Al 73° Corso (1982) partecipò Attilio Corradi che sarà professore di Anatomia patologica, Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria e poi direttore di Dipartimento a Parma.
Il 74° Corso (1982) fu frequentato da Alberigo Nardi che sarà Presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari di Grosseto.
Il 26 febbraio 1983 si tenne il giuramento del 75° Corso AUC Vet e del 15° Corso NEASMI. In quell’occasione si svolse il raduno degli ex allievi ufficiali veterinari.
Il 76° (1983) vide la partecipazione di Massimo Castagnaro, ordinario di Anatomia patologica veterinaria, poi Preside della Facoltà di Medicina Veterinaria di Padova e coordinatore della Conferenza dei Presidi delle facoltà di Medicina veterinaria italiane.
Il 77° Corso (1983) fu frequentato da Enrico Loretti che sarà Dirigente Veterinario dell’ASL di Firenze, Presidente dell’Ordine Provinciale di Firenze e Prato, membro della Segreteria Nazionale SIVeMP, Presidente del Consiglio di Amministrazione dell’IZS di Lazio e Toscana.
Il 79° Corso (1984) ebbe tra i partecipanti Antonio Ciccilloni, che fu in servizio nella brigata Alpina “Orobica” gruppo artiglieria da montagna “Bergamo” e che di recente ha dato alle stampe un interessante volume sulla storia del 6° Regio deposito allevamento cavalli di Foresta Burgos.
All’81° Corso (1985) partecipò Guido Castellano che sarà Capo Servizio Veterinario dell’Arma dei Carabinieri.
L’82° Corso (1985) vide la partecipazione di Domenico Bergero, ordinario di Nutrizione e alimentazione animale, sarà Direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino, socio A.I.S.Me.Ve.M. Allo stesso Corso partecipò anche Massimo Trabalza Marinucci, anch’egli docente di Nutrizione e alimentazione animale all’Università di Perugia.
All’87° Corso (1987) partecipò Arcangelo Gentile che sarà ordinario di Clinica Medica veterinaria all’Università di Bologna.
All’88° Corso (1987) prese parte Carlo Guglielmini che sarà ordinario di Clinica medica veterinaria all’università di Padova. Allo stesso corso partecipò anche Stefano Bruzzi, socio A.I.S.Me.Ve.M.
Al 92° Corso (1988) partecipò Alessandro Spadari che sarà ordinario di Clinica chirurgica all’Università di Bologna, socio A.I.S.Me.Ve.M.
Al 93° Corso (1989) parteciparono Simone Siena che sarà Comandante CEMIVET e Capo Reparto Veterinario del Comando di Sanità e Veterinaria; Beniamino Cengi Goga che sarà docente di Ispezione degli Alimenti nell’Università di Perugia e Alessandro Zumbo che sarà docente di Zootecnica Speciale all’Università di Messina; Alberto Guasco che agli interessi professionali ha affiancato anche quelli per la storia del monte Chaberton a cui ha dedicato varie mostre e libri.