Archivi dell'autore:aismevem
25 Aprile – Anniversario della Liberazione
In occasione dell’Anniversario della Liberazione, riproponiamo l’articolo i “Veterinari nella Resistenza” del Collega Enrico Loretti apparso in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia. Oltre ai Colleghi, mirabilmente ricordati, rivolgiamo un mesto pensiero anche al dott. Remo Rabellotti, fucilato a Ornavasso (No) il 14 giugno del 1944. 31_23_24_vet_resistenza_ELoretti
45° Convegno Internazionale WAHVM
Consiglio Direttivo e Assemblea generale della World Association for the History of Veterinary Medicine, (WAHVM), approvano la candidatura A.I.S.Me.Ve.M. ad ospitare nel 2022, presso la Fondazione Iniziative Zooprofilattiche e Zootecniche a Brescia, il 45° Congresso Internazionale WAHVM.
Corsi e ricorsi storici
Dal 19 dicembre 2019 al 13 aprile 2020, si potrà ammirare la monumentale tela, oltre 32 metri quadri, La Fiera di Saluzzo (sec.XVII) dipinta nel 1880 da Carlo Pittara. La GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea di Torino apre al pubblico la mostra dal titolo Cavalli, Costumi e dimore: la riscoperta della Fiera di Saluzzo diContinua a leggere “Corsi e ricorsi storici”
La Scuola Veterinaria torna a Venaria Reale da dove partì 250 anni orsono
1 Dicembre Sant’Eligio
Stante la tradizione del miracolo del cavallo risanato, Sant’Eligio, vescovo di Noyon in Francia (Chaptelat 588 – Noyon 660) è considerato anche il Santo protettore dei Maniscalchi e dei Medici Veterinari. Di seguito alcune, delle molte, immagini e frontespizi di libri che lo ritraggono.